#laboratoriodeserto Regole e Contesto

Regole e Contesto

Non ci si comporta così… Non è così che si fanno le cose per bene… Abbassa le ginocchia, non appoggiare i gomiti sul tavolo… Perchè? Perchè si fa così!… Non essere maleducato… Non si indicano le persone… Bisogna lasciare il posto alle persone più anziane… Non gridare… eccetera eccetera…

LE REGOLE e… soprattutto il contesto. Qual è il contesto? Qual è la tradizione che non sto rispettando? Qual è la tradizione? Qual è la traduzione? E io cosa posso fare? Lo faccio? Il contesto è immaginario, le regole sono un rapporto tra contesto e tradizione… tra passato, cioè l’immagine del passato e il presente, o meglio l’immagine del presente che viviamo. Non c’è un’immagine comune del contesto?… non c’è una sola immagine condivisibile?… Quindi anche il contesto è ahimè immaginario… Proviamo a trovare una formula:

REGOLE = CONTESTO (immaginario) + TRADIZIONE + IMMAGINE DEL PASSATO + IMMAGINE DEL PRESENTE + (le tante cose che mi sono dimenticato e che magari sono più importanti)

CONTESTO (immaginario)= REGOLE – [(TRADIZIONE + IMMAGINE DEL PASSATO + IMMAGINE DEL PRESENTE + (le tante cose che mi sono dimenticato e che magari sono più importanti)]

“Sai cosa…?!?” “Cosa?” “Credo tu abbia dimenticato il tempo e lo spazio… e un sacco di altre” robe enormi” “Quindi? Almeno ci ho provato” “Ok… mi sono dimenticato anche il linguaggio… ma non hai gli strumenti per fare una riflessione così ampia… ” “Blah Blah Blah” “Blah blah blah… E se si provasse ad allargare il contesto aldilà di ogni formula” “Ovvia… Proviamo!” 

“Buon pomeriggio o qualsiasi tempo sia da voi abitanti dell’infinito contesto che non riesco ad immaginare, ma a cui però io mi riferisco… in Italia, un paese a forma di stivale* di cui avrete certamente sentito parlare e precisamente in una città*, Firenze, e per essere ancora più specifici in uno dei quartieri*, il Quartiere 4 di questa città, denominato Isolotto, e ancora più esattamente in una via di questa città denominata Via Chiusi al numero 4 / 3, passando attraverso un cancello* ed entrando nella porta a vetri* al secondo piano* della struttura ci sarà un Laboratorio* in cui cercheremo di indagare il vostro contesto, o almeno di spingersi oltre il limite della nostra immaginazione*, chiunque di voi sia interessato a parlarmi di regole e contesto e tenti di allargare tale concetto… può scrivermi una mail* a esperimentodeserto@gmail.com. Per il resto io comincio alle ore 18.00*, se avete intenzione di venire il Laboratorio è completo, ma chiunque voglia passare ad assistere o a partecipare è benvenuto siccome è gratuito* 

* Per chi non conoscesse questi concetti consiglio di cercare i termini su Internet che è il “contesto” in cui potete accedere alle informazioni (anch’esso ha delle sue regole, anch’esso ha una sua tradizione, contiene immagini del passato e immagini del presente e tante cose che mi sono dimenticato, magari anche più importanti)” e che sicuramente conoscete essendo arrivati a leggere fino a questo punto il blog (che è a sua volta una specie di contesto…)”

E ora che ho allargato contesto che me ne faccio??!?”

Beh potresti divertirti ad immaginare quale strana creatura potrà leggere quello che hai scritto, o quello che hai scritto magari verrà letto da un archeologo del futuro tra 1 milione di anni, o magari potresti pensare che nell’attimo stesso in cui hai scritto quello che hai scritto… qualcuno lo stava già leggendo nei tuoi pensieri…”

Già….” 

ALESSIO MARTINOLI


Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi.

info 055 710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...