“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

Un articolo di Matteo Brighenti su Amleto2016

Mercoledì 20 Aprile: Esperimento Deserto 4° studio a Prato

Mercoledì 20 Aprile ad Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4, Prato) alle ore 21.30 a Ingresso Libero, metteremo in scena il 4° studio del progetto Esperimento Deserto. Sarà un’occasione per portare avanti il lavoro in uno spazio totalmente diverso dal PimOff di Milano e dal Teatro dei Leggieri di San Gimignano. Lo spettacolo è inserito nel programma On stage teatro.

Il progetto è sostenuto da Compagnia Giardino Chiuso / Orizzonti verticali – arti sceniche in cantiere e PimOff. Ideato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni. Esperimento Deserto è un progetto BANDELLONI / MARTINOLI.

img_4184

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

Laura Bandelloni e Alessio Martinoli presentano al pubblico una nuova tappa del progetto.

12365981_1008586625847276_2111824088304394556_o.jpg

(foto di Margherita Nuti durante Esperimento Deserto 2°studio, AUT, Prato)

Indirizzo Piazza dei Macelli, 4 Prato 59100 (PO)
Telefono 0574 1836753
Fax 0574 1836779
Home Page www.cantiericulturali.prato.it
Email staff@officinagiovani.it

Podcast Intervista “Piazza Verdi” (6 Febbraio 2016, Radio 3, Milano)

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia a giungere al suo compimento.

Per saperne di più

Concept

2016

5 Marzo: Esperimento Deserto_3° studio

13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

12 Febbraio: Piccola passeggiata nella Milano di Dino Buzzati

10 Febbraio: Invito alla lettura_Verso Libri

4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Esperimento_Deserto(2)-

2015

MARTEDI’ 22 SETTEMBRE IACOPO BRACA AL THE SPEAKEASY 23

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?_Teatro Cantiere Florida_22 Marzo 2015

16-22 Marzo Il deserto dei Tartari Lettura teatrale a puntate (Teatro della Pergola / Teatro della Toscana)

loc22 ultima-page-001

2014

#buonefeste  Messa in scena finale

#laboratoriodeserto: Laboratorio Bibliotecanova Isolotto

3 Aprile – 11 Maggio: Prima fase di Lavoro

IMG_3645

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati dimenticato  in terrazza e una farfalla in bilico sul cornicione… 

Alessio Martinoli

Pubblicità

5 Marzo: Esperimento Deserto_3° studio

Sabato sera 5 Marzo ore 21.30 in Piazza Duomo a San Gimignano (SI) al Teatro dei Leggieri   metteremo in scena il 3° studio del progetto Esperimento Deserto. Sarà un’occasione per portare avanti il lavoro in uno spazio totalmente diverso dal PimOff di Milano. Lo spettacolo è inserito nel programma Leggieri d’Inverno 2015/2016.

Il progetto è sostenuto da Compagnia Giardino Chiuso / Orizzonti verticali – arti sceniche in cantiere e PimOff. Ideato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni. Esperimento Deserto è un progetto BANDELLONI / MARTINOLI.

12339311_1008586795847259_4174138257630452350_o.jpgFoto di Margherita Nuti (durante Esperimento Deserto 2° studio, AUT, Prato)

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

Laura Bandelloni e Alessio Martinoli presentano al pubblico una nuova tappa a San Gimignano del progetto “Esperimento Deserto”, dopo il debutto del primo studio a luglio, il 5 Marzo verrà messo in scena il lavoro condotto durante la Residenza Creativa “Orizzonti Verticali”, tenutasi presso il Teatro dei Leggieri di San Gimignano nel mese di ottobre 2015 e durante il periodo di Residenza al PimOff di Milano. La Residenza Creativa è stata realizzata e promossa dalla Compagnia Giardino Chiuso, soggetto titolare di Residenza Artistica, con il contributo della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito del Progetto Interregionale di Residenze Artistiche.

Foto di Francesca Di Giuseppe (durante Esperimento Deserto 1° studio presentato al Festival Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere, San Gimignano, SI)

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 (over 65, soci Coop Centro Italia, soci ARCI, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano, soci AUSER San Gimignano, sostenitori I Macelli – Certaldo “Progetto 100%”, soci Associazione Nanaproject, iscritti corsi Officine d’Elsa)
Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani)

> Card “Sostieni il teatro!” € 20,00
La card permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2015/2016, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate

Librerie convenzionate:
LIBRERIA LA FRANCIGENA
via Mainardi 10, San Gimignano
LIBRERIA MONDADORI
Largo Campidoglio 19, Poggibonsi
LIBRERIA LA MARTINELLA
piazza S.Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa

> Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
UFFICIO TURISTICO PRO LOCO DI SAN GIMIGNANO
Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI)
Tel. 0577 940008 / fax. 0577 940903
info@sangimignano.com; www.sangimignano.com

Podcast Intervista “Piazza Verdi” (6 Febbraio 2016, Radio 3, Milano)

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia a giungere al suo compimento.

Il progetto verrà presentato con un Quarto studio ad Officina Giovani (Piazza dei Macelli, Prato) il 20 Aprile 2016.

 

13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

Questa sera si conclude la nostra esperienza milanese al PimOff con l’Anteprima del 3° studio di Esperimento Deserto, ore 20.30 Via Selvanesco 75, ingresso 5 €.

info e prenotazioni info@pimoff.it

Esperimento deserto - Alessio Martinoli - 2014.jpg

Un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni
PROGETTO VINCITORE DEL BANDO CITOFONARE PIMOFF
Con il sostegno di Compagnia Giardino Chiuso/Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere e PimOff. Con il patrocinio del Comune di Milano, Zona 5.

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

foto della Piccola passeggiata creata in collaborazione con piedipagina

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia grazie ai 10 giorni di Residenza al PimOff a giungere al suo compimento.
Il progetto verrà presentato con un Anteprima del terzo Studio al PimOff il 13 Febbraio, sarà al Teatro dei Leggieri di San Gimignano il 5 Marzo (Terzo studio) e ad Officina Giovani a Prato il 20 Aprile (Quarto studio).

http://www.pimoff.it/

 

 

 

 

12 Febbraio: Piccola passeggiata nella Milano di Dino Buzzati

 

piccolapasseggiata.jpg

Stasera ore 19.30 nell’ambito di Esperimento Deserto in residenza al PimOff di Milano faremo la “Piccola passeggiata” nella Milano di Dino Buzzati.

La #piccolapasseggiata è curata da Laura Bandelloni, Alessio Martinoli e da i ragazzi di piedipagina.

Ci troviamo all’ingresso del Cimitero Monumentale, alle 21.30 Laboratorio Formentini

info e prenotazioni segreteria@pimoff.it – 0254102612.

4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Dal 4 al 13 Febbraio il progetto Esperimento Deserto sarà ospite al PimOff di Milano nello spazio di Via Selvanesco 75.

La residenza ci consentirà di portare avanti il lavoro sullo spettacolo dopo il primo studio al Festival Orizzonti Verticali (San Gimignano, SI) e il secondo studio allo Spazio AUT (PO).

Durante la Residenza avremo l’occasione di collaborare con l’ Associazione piè di pagina e il Laboratorio Formentini e di concretizzare con loro l’idea di una “piccola passeggiata”seguendo le orme di Dino Buzzati in un percorso in cui letteratura, vita, presente, passato e futuro si intrecciano per le strade di Milano. Partenza il 12 Febbraio alle ore 19.30 dal Cimitero monumentale arrivo al Laboratorio Formentini (Via Formentini 10). Per la passeggiata la partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria alla mail segreteria@pimoff.it  o al numero di telefono 338-5389985, le tappe del percorso con relativa mappa saranno comunicate alla conferma della prenotazione. Pochi giorni prima faremo una conferenza-spettacolo su Dino Buzzati alla Libreria Verso (10 Febbraio, ingresso libero), per poi concludere con un Anteprima del Terzo studio di Esperimento Deserto al PimOff, il 13 Febbraio alle ore 20.30 (ingresso 5 €). Un’ulteriore tappa di riflessione, prove e scrittura. Lo spettacolo verrà rappresentato il 5 Marzo al Teatro dei Leggieri (terzo studio, San Gimignano, SI) e il 20 Aprile ad Officina Giovani (quarto studio, PO).

Esperimento_Deserto(2)-.jpg

Esperimento Deserto è un progetto sostenuto dalla Compagnia Giardino Chiuso / Festival Orizzonti Verticali arti sceniche in cantiere e dal PimOff di Milano.

Esperimento Deserto è un progetto ideato e realizzato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni.

RSA “Il Giglio”_ Programma delle attività 1-15 Novembre 2015

Dal mese di Novembre cercheremo di condividere tutte le attività che verranno svolte all’interno della struttura RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) con la volontà di informare al meglio chiunque ci voglia venire a trovare.. Martedì 3 Novembre (9.30-11.30) abbiamo avuto un’altra giornata del “Cinema di mattina al RSA “Il Giglio“” questa volta la scelta del film è stata affidata a una nostra graditissima ospite esterna, che vi sveleremo più avanti, Sette spose per sette fratelli di Stanley Donen, 1954, i nostri ospiti hanno molto apprezzato la scelta… tutto sembra spianare la strada al musical… Mary Poppins sembra già dietro l’angolo, ma invece spazio ad un bellissimo film di Alessandro Benvenuti. Martedì mattina, Benvenuti in casa Gori /10 Novembre ore 9.30(scelto anche questo da un ospite).

foto 4

Mercoledì 4 mattina (9-12) Abbiamo dedicato la prima ora a L’alluvione e concluso la mattinata con un’altra proiezione, anche questa espressamente richiesta Il ciclone di Leonardo Pieraccioni. Mercoledì 4 pomeriggio (15-18) con l’attore Filippo Paolasini abbiamo fatto di fronte agli ospiti le prove de L’alluvione visto che è stato creato con il loro contributo di parole e ricordi. Lo spettacolo è stato replicato due volte la sera al Caffè degli Artigiani (ore 22 / ore 22.45, Via dello Sprone 16 rosso, Firenze) in occasione di Cantiere Futurarte.

Giovedì 5 Novembre (16-18) Giovedì abbiamo cantato un po’ ed è venuto a trovarci Andrea Falcone (InQuanto teatro).

Venerdì 6 Novembre (14-17) Prove di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni per Io sono Lei che sarà in scena al Caffè degli Artigiani il 25 Novembre (ore 22.00)

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 10 Novembre (ore 9.30-11.30) Benventi in Casa Gori di Alessandro Benvenuti_Cinema di mattina

Giovedì 12 Novembre (ore 16-18) Canto & Musica

Attualmente in prova nello spazio Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni.

info esperimentodeserto@gmail.com

IMG_20150925_162407

Residenza “Il Giglio” – Progetto di animazione

Il prossimo Giovedì, 1 Ottobre inizieremo un progetto di animazione al RSA Il Giglio, che proseguirà fino a Giugno 2016 all’interno della struttura di Via Santa Maria a Cintoia 9/A almeno due volte a settimana (Martedì e Giovedì). La Residenza “Il Giglio” è una struttura socio sanitaria che può accogliere anziani, e non solo, con un diverso grado di non autosufficienza situata dietro la Bibliotecanova Isolotto nel Quartiere 4 di Firenze.

La nostra intenzione è quella di far diventare la struttura uno spazio creativo condiviso fra gli abitanti e gli ospiti speciali chiamati a intervenire o chiunque voglia farlo liberamente. Proseguiremo il progetto Porte aperte attraverso eventi pubblici (mostre, conferenze, spettacoli, dirette radio, performance, letture etc.), condivisione di spazi con le attività culturali del territorio (per prove o altre attività), workshop e laboratori con l’intenzione poetica di favorire la nascita di progetti, la diffusione di iniziative culturali e l’incremento di visitatori, ribaltando l’immaginario collettivo che si ha su questo tipo di strutture.

All’interno della Residenza oltre a realizzare format e sperimentare idee proseguiremo i progetti Cantiere Futurarte, Esperimento Deserto_talk-show e il progetto di formazione gratuito Amleto2016 (in produzione Marzo-Luglio 2016) rivolto ad Under 25 per un progetto di spettacolo per l’Estate 2016 nei 400 anni dalla morte di William Shakespeare.

Manca una settimana, probabilmente proprio fra 7 giorni a quest’ora al secondo piano della struttura proveremo a scatenare un certo entusiasmo.

Nella foto Civita di Bagnoregio “La città che muore”

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

20 Maggio_Cantiere Futurarte ANDREA LANZINI “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea”_The Lochness Pub

CANTIERE FUTURARTE presenta:

Mercoledì 20 Maggio(ore 22,30)_THE LOCHNESS  (Via de’ Benci 19r, Firenze)

ANDREA LANZINI

Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea

INGRESSO GRATUITO

Uno spettacolo suscitato da Andrea Lanzini con la collaborazione di Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com / www.facebook.com/cantierefuturarte

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

info cantierefuturarte@gmail.com
https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Andrea Lanzini 31 anni, attore e autore di Grosseto, fondatore dell’Associazione Labirinti Creativi APS di Prato. Il titolo della rappresentazione è un regalo che l’artista dedica a tutti noi, riproponendo per la serata brani tratti dal suo ultimo spettacolo “Non poteva certo finire bene” e per l’occasione anche alcuni dei suoi scritti inediti, come “Il burrone” e “Lo scrittore” recitati per la prima volta in questa occasione. La rappresentazione deve essere intesa come il continuo degli studi artistici portati avanti da Andrea che lo vedono indagatore della vita, degli stati d’animo, degli affetti e delle paure di un ragazzo contemporaneo. Lo stile della recitazione è quello della farsa giullaresca in chiave comica.

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

30 Aprile 2015 Notte Bianca Firenze InQuanto Teatro “The Mr. Big’s night” con Giacomo Bogani, Iacopo Braca, Hugo Cardenas e Day-one florence, Ledbetter Blues Trio, Alessio Martinoli, Floor Robert

24 Marzo 2015 Francesco Dendi/Nicola Borghesi “(un) happy hour” con Francesco Dendi

20 Febbraio 2015 “Una voce di notte e altre storie” a cura di Elisa Zuri e Alberto Di Matteo, Presentazione della rivista Con.tempo

27 Gennaio 2015 Chiara Guarducci “L’amore è una canzoncina” con Sonia Coppoli

14 Dicembre 2014 Bestiaire “La grande fuga”

25 Novembre 2014 Duccio Raffaelli Nikola Tesla – “Il figlio della Tempesta”

28 Ottobre 2014 ore 21.30 Simone Cinelli “Il Viaggio acquatico e altre storie”

30 Settembre 2014 ore 21.30 Andrea Lanzini “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!”

The Joshua Tree Pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 – ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

Logo Cantiere Futurarte