L’Alluvione

Il progetto L’alluvione è iniziato il 1° Ottobre 2015 assieme al progetto di animazione presso la struttura socio-sanitaria RSA “Il Giglio” di Firenze che sto svolgendo tuttora. “Il Giglio” è una struttura socio-sanitaria che può accogliere anziani, e non solo, con un diverso grado di autosufficienza. Appena entrato ho deciso di trovare un argomento comune con gli abitanti: L’alluvione di Firenze del 4 Novembre 1966. Partito dalle interviste ho continuato il mio percorso di studio attraverso le pagine, i documenti, i filmati della Grande Storia dell’Alluvione.

 Il 4 Novembre 2015 con questo materiale ho realizzato L’alluvione (1° studio) con la collaborazione dell’attore Filippo Paolasini al Caffè degli Artigiani (Via dello Sprone 16 rosso, Firenze) nell’ambito del progetto Cantiere Futurarte e il 5 Novembre di fronte agli abitanti della struttura. Nel 2016 in occasione dei 50esimo anniversario dell’Alluvione che ha sommerso Firenze abbiamo realizzato due Laboratori alla Bibliotecanova Isolotto e ad Officina Giovani, e un 2° studio dello spettacolo. Nel 2019 abbiamo deciso di iniziare un progetto triennale attraverso le date storiche di alcune alluvioni dell’Arno nella città di Firenze: 13 Agosto 1547, 13 Settembre 1557, 1 Ottobre 1269, 28 Ottobre 1177, 30 Ottobre 1589, 3 Novembre 1844, 4 Novembre 1333 e 1966, 1 Dicembre 1758 e 3 Dicembre 1740.

L’Alluvione è un viaggio nella storia, una scritta appesa ad una bottega: “Oggi umido”, un ritratto contemporaneo dell’evento catastrofico che ha colpito Firenze il 4 Novembre 1966, il frutto delle emozioni suscitate dalle sensazioni e i racconti degli abitanti dell struttura socio-sanitaria RSA “Il Giglio”, o più semplicemente: L’Alluvione è uno spettacolo che racchiude l’esigenza di condividere e tramandare questo evento storico. L’Alluvione è una nuova drammaturgia scritta e interpretata da Alessio Martinoli con la Collaborazione di Anna Maria Ferrigno

12967932_254074908263764_8986213286970329335_o.jpg

Dal 2019 il progetto proseguirà attraverso le date delle principali Alluvioni di Firenze fino al 2021 con una serie di eventi che coinvolgeranno il territorio della città Metropolitana di Firenze e non solo. Si è iniziato il 13 Agosto e il 13 Settembre al Barchetto, al Parco dell’Anconella di Firenze, per poi proseguire la mattina del 26 Ottobre con un laboratorio ludico-creativo alla RSA “Il Giglio” condiviso fra anziani e ragazzi, e con una Residenza negli spazi di San Salvi dal 28 Ottobre al 3 Novembre, l’ultimo giorno di Residenza c’è stato un evento speciale sull’Alluvione del 3 Novembre 1844 alle ore 17.30. Il 4 Novembre l’ultimo evento al Quartiere 4, a Villa Vogel, nella sala consiliare Tosca Bucarelli Martini di Firenze con la quarta tappa dello spettacolo L’Alluvione.  

Il progetto è realizzato in collaborazione con Cantiere Futurarte.

Grafica Nicole Pauline Falcioni

Si ringrazia la struttura RSA “Il Giglio” e il suo staff per la collaborazione

CALENDARIO 2019

13 Agosto Parco dell’Anconella – 1° tappa, ore 21 L’Affratellamento all’Anconella 

13 Settembre RSA “Il Giglio” – 2° tappa, ore 16.30 

26 Ottobre RSA “Il Giglio” – Laboratorio ludico-creativo a cura di Nicole Falcioni e Anna Maria Ferrigno, ore 10

28 Ottobre – 2 Novembre San Salvi – Residenza creativa e aperta Orari: 29-30 Ottobre ore 21-23, 31 Ottobre 15-18, 1 Novembre 18-23, 2 Novembre 14-18 

3 Novembre San Salvi – 3° tappa, frutto del lavoro di Residenza creativa, ore 17.30, Via di San Salvi 56, padiglione 12, Firenze

4 Novembre Sala consiliare Villa Vogel – 4° tappa, ore 21, Via delle Torri 23, Firenze

Contatti esperimentodeserto@gmail.com 

Pubblicità