Il deserto dei Tartari

IMMAGINE_Gian Mario Conti Acqua Santiera tecnica mista su carta

Con Il deserto dei Tartari il Teatro della Pergola con la collaborazione di Murmuris Teatro e Teatro BÖ inaugura il 16 Marzo una settimana dedicata allo scrittore Dino Buzzati, che terminerà con l’ultima puntata del romanzo al Teatro Cantiere Florida all’interno dell’evento Dove andiamo quando sogniamo (a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Questa lettura è anche la prima proposta di IL TEATRO A PUNTATE.

16-21 Marzo_18.45 TEATRO DELLA PERGOLA (Via della Pergola 12-32, Firenze) 

22 Marzo_19.45 TEATRO CANTIERE FLORIDA / Dove andiamo quando sogniamo (Via Pisana 111r, Firenze)

IL DESERTO DEI TARTARI

Lettura teatrale a puntate dal romanzo di Dino Buzzati

Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione”. Inizia così uno dei più celebri e misteriosi romanzi del Novecento italiano. Il romanzo dell’attesa, dell’illusione, dell’ossessione. Leggere Il Deserto dei Tartari dalla prima all’ultima parola sarà l’occasione di perdersi in questa dimensione di “altrove”, di sospensione, di lontano nello spazio e nel tempo.

in collaborazione con Murmuris Teatro e Teatro Bō

con Alessandro Baldinotti, Michele Demaria, Simone Faloppa, Giulia Gallone, Andrea Macaluso, Alessio Martinoli, Mario Pietramala, Carlo Sciaccaluga

musiche composte ed eseguite dal vivo da Gian Mario Conti (arpa e flauto), Francesca Della Monica (voce)

regia Andrea Macaluso

produzione Fondazione Teatro della Toscana 

Prezzi intero 7€; ridotto 5€ (over 60, under 26, abbonati Teatro della Pergola); carnet 25 € (7 giorni)

INFORMAZIONI –  Il Deserto dei Tartari / Teatro della Pergola  / MATERIA PRIMA – Dove andiamo quando sogniamo / Teatro Cantiere Florida Diretta twitter https://twitter.com/pergolafirenze Recensioni Corriere Fiorentino / Teatrionline Presentazioni Spettacoli news Foto Repubblica Firenze 

Francesca

Andrea      Carlo

Gian Mario

 Michele

Alessandro

Giulia

Alessio

Gruppo2

Mario

Gruppo1

© Photo Filippo Milani

locandina TARTARI_singola-page-001

loc22 ultima-page-001

Pubblicità

#fischioalnaso

 

Il 22 Gennaio 2015 alla Sala Corsi della Biblioteca Civica Agorà (Piazza dei Servi, Lucca) presenteremo la proiezione de Il fischio al naso (1967) di e con Ugo Tognazzi. Tratto dal racconto Sette piani e dal suo adattamento per il teatro Un caso clinico di Dino Buzzati. Dopo #laboratoriodeserto, Un radiodramma, la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura salutiamo Lucca prima tappa 2015 di avvicinamento a:

Dove andiamo quando sogniamo?

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo 

è un evento a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, realizzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

#leprincemalheureux2

Dal 5 al 16 Gennaio 2015 a La Fabrique de Théâtre di Mons in Belgio un gruppo di lavoro composto da attori francesi avvia il progetto Appunti per una lingua europea ovvero Il principe infelice di Tommaso Landolfi. Camille Panza, Léonard Cornevin, Adèle Vandroth, Aurélien Dubreuil-Lachaud e Marie_Laetitia Cianfarani (scenografia) parteciperanno alla Residenza. In Italia il lavoro debutterà sottoforma di spettacolo durante l’Estate 2015 e sarà a cura di Laura Bandelloni, Alessio Martinoli e Camille Panza.

Questa è una sintesi del lavoro di Residenza

Durant ces dix jours, nous avons travaillé autour de 3 axes:

– le conte: le parcours de la princesse Rami

– le rêve et l’illusion

– le langage et la communication

Après avoir lu le conte de Tommaso Landolfi qui a été traduit par Camille Panza, chaque comédien a proposé des propositions théâtrales.

Il s’agissait de mettre en forme un moment du récit ou ce que ce récit pouvait nous évoquait.

Nous avons également était très intéressé par la notion de langage européen. Comment peut-on communiquer quand on ne parle pas la même langue? Quelles autres formes de communication est possible?

Utopie de langage unique comme utopie d’accéder à nos rêves et de pouvoir les manipuler.

Dualité entre désir et connaissance, hasard et maîtrise, des items propres à Tommaso Landolfi.

Actuellement, avec nos différentes propositions: danse, vidéos, scène de théâtre, scène de Commedia dell’Arte,  nous concevons une petite forme qui sera le témoin de notre résidence, des pistes lancées pour un futur travail.

CAMILLE PANZA

info e contatti esperimentodeserto@gmail.com

#leprincemalheureux

Il y a six personnages qui ne sont pas en quête d’auteur.

L’auteur ,ils l’ont trouvé.

C’est Tommaso Landolfi. Mais ils ne le connaissent pas. Il est étranger à leur culture.

Il s’agit de la première étape de travail d’un projet qui réunit des acteurs français et italiens (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) autour d’une utopie de langue européenne.

Ces six personnages ont tout de même une quête, celle de suivre le parcours du prince malheureux, protagoniste du conte éponyme de T. Landolfi, texte non traduit,à ce jour, en français.

Cette première résidence à la Fabrique de Théâtre à Mons en Belgique met en travail uniquement les acteurs français afin de faire un atelier de recherche, d’explorations autour de l’auteur et de son œuvre ainsi qu’un travail de traduction du conte.

Car cette écrivain, poète et traducteur italien du XXème siècle est certes considéré comme l’un des grands écrivains italiens du XXème siècle mais est inconnu en France.

Le conte qui nous intéresse semble vouloir interroger le rapport entre connaissance et désir.

Il s’agit d’un parcours initiatique dont le caractère parodique est manifeste et qui progresse sous le « signe de la lune ». Ce texte rend compte du mécanisme du rêve, celui qui permet d’accéder à une autre forme de connaissance. C’est cette mécanique que nous souhaitons éprouver afin d’initier cette aventure transculturelle.

Résidence de travail du 5 au 16 janvier 2015 à La Fabrique de Théâtre, MONS, BELGIO.

Avec Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI ( scénographie/accessoire)

Ci sono sei personaggi che non sono più in cerca d’autore .

L’autore l’ hanno trovato .

È Tommaso Landolfi . Ma loro non lo conoscevano . È estraneo alla loro cultura .

La conoscenza di Tommaso Landolfi e della sua opera Il principe infelice è stato il primo passo di un lavoro che riunirà attori francesi e italiani (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) per un’idea utopista di una lingua europea .

Sei personaggi che inseguono il percorso di un principe infelice, protagonista dell’omonimo racconto di Tommaso Landolfi, un testo mai tradotto in francese.

Dal 5 al 16 Gennaio faremo una prima residenza alla «Fabrique de théâtre» di Mons in Belgio e lavoreremo con attori francesi, sotto la direzione di Camille Panza, intorno all’autore e alla sua opera, parallelamente avvieremo un processo di traduzione del testo in francese .

Tommaso Landolfi, poeta e traduttore, è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, ma è quasi sconosciuto in Francia.

Il racconto sembra mettere in discussione il rapporto tra conoscenza e desiderio. Si presenta come un viaggio iniziatico il cui carattere è manifestatamente parodico e progredisce sotto il “segno della Luna”. Un testo che riflette sul meccanismo del sogno, visto come porta per accedere ad altre forme di conoscenza. È da questo meccanismo che partiremo per iniziare questa avventura.

Con Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI (scenografia/ accessori)

CAMILLE PANZA

rami

#buonefeste

Il 22 Marzo 2015 realizzeremo al Teatro Cantiere Florida un evento speciale dal titolo

Dove andiamo quando sogniamo?

All’interno della Stagione Materia prima organizzata da Murmuris Teatro.

È un evento unico che si svolge dalla mattina alla sera (10-14).

È un invito ad un viaggio verso un’altra dimensione, un interrogativo che ci proponiamo di affrontare attraversando le tematiche care a Dino Buzzati. Tutto l’evento sarà coordinato, organizzato e interpretato da Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli

Dove andiamo quando sogniamo? è il tentativo di fare qualcosa di un po’ più GRANDE.

Il lavoro sarà anticipato a Gennaio 2015 da una tre giorni alla Biblioteca Civica Agorà di Lucca e da una serie di incontri pubblici e Laboratori.

Nel Marzo 2015 a Firenze ci saranno altri eventi collaterali dedicati allo scrittore Dino Buzzati come la proiezione del film di Valerio Zurlini Il deserto dei Tartari.

State aggiornati! Presto il programma!

#buonefeste

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo è un evento realiazzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

18 Dicembre

Si chiude oggi alle ore 18 il Laboratorio Esperimento Deserto alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 Firenze). Alle 19 tenteremo di rappresentare qualcosa. Negli incontri precedenti abbiamo attraversato temi come: “Il disarmo”, “autorità / autorevolezza” “regole e contesto”, “deserto” e molte altre cose scappate dette…

Alle ore 19 in punto, tenteremo di divertirci. 

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo percorso avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Una prima parte del lavoro è stata sviluppata alla Bibliotecanova Isolotto con 5 incontri e riprenderà dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà il 20 Gennnaio 2015 alla Biblioteca Civia Agorà (LU) e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (in luoghi da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

In principio era il deserto

In principio era il deserto…

forse…

all’inizio non c’era nulla…  tanto che il nulla non era definito. Poi a un certo punto dopo un gran numero di novità è un numero imprecisato di miliardi di anni è arrivato il primogenito di una qualsiasi specie ed ha iniziato a pensare… a pensare che qualcosa si stava ripetendo… che non era unico…

la ripetizione intanto pensava di essere unica…

e a detta di tutti era anche più rigogliosa di quella che lo aveva preceduto… ma non era la prima… chi era venuto prima lo sapeva… tutta la comunità che era venuta prima lo sapeva che lei era la seconda… anche se era più rigogliosa sarebbe stata per sempre la seconda…

E venne inventato il passato…

Sarebbero dovuti morire tutti per dimenticare che lei era la seconda ad essere nata…

Ecco… io non so se la seconda pensò alla terza… o la quarta alla sesta… o cosa successe dopo… ma ora siamo qui…

E se in principio c’era il deserto… siamo meno di un millesimo di secondo rispetto all’Universo.

Alessio Martinoli

Quarto appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo”, le “regole e il contesto”, “Autorità e autorevolezza” oggi affronteremo “Il deserto”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

#allyouneedisloveisallyouneed Firenze, 4 Dicembre 2014

       A L L      Y O U      N E E D       I S       L O V E      I S         A L L        Y O U        N E E D

Non funzionano i reclami, non ci sono cavilli legali a cui appigliarsi… Love is all you need… puoi solo eseguire e devi solo eseguire. In luoghi intimi per favore. Meglio se nascosti, per favore. Perchè non va fatto vedere a tutti. Perchè non sta bene. Perchè un po’ mi vergogno. Qualcuno potrebbe chiamare le autorità…

Boh… All you need is love…

Va bene! All you need is love. Calma… Ho capito, ma anche un po’ più intimi. Magari dalla porta a vetri di una Pizzeria di una paese di montagna. Soli, dove pochi e intimi passi si soffermano a ispezionare se i fiumi vanno ancora nel mare per diventare senza confini… a vedere il punto dove i fiumi diventano intimamente infiniti in ogni istante… o a guardarli scorrere con il progetto di questo sogno ignoto, infinito e intimo.

All you need is love is all you need

Speriamo che siano le sue”…

In ogni caso non ci va male”

Terzo appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo” e le “regole e il contesto” affronteremo oggi i temi “Autorità e autorevolezza”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com