“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

Un articolo di Matteo Brighenti su Amleto2016

Mercoledì 20 Aprile: Esperimento Deserto 4° studio a Prato

Mercoledì 20 Aprile ad Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4, Prato) alle ore 21.30 a Ingresso Libero, metteremo in scena il 4° studio del progetto Esperimento Deserto. Sarà un’occasione per portare avanti il lavoro in uno spazio totalmente diverso dal PimOff di Milano e dal Teatro dei Leggieri di San Gimignano. Lo spettacolo è inserito nel programma On stage teatro.

Il progetto è sostenuto da Compagnia Giardino Chiuso / Orizzonti verticali – arti sceniche in cantiere e PimOff. Ideato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni. Esperimento Deserto è un progetto BANDELLONI / MARTINOLI.

img_4184

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

Laura Bandelloni e Alessio Martinoli presentano al pubblico una nuova tappa del progetto.

12365981_1008586625847276_2111824088304394556_o.jpg

(foto di Margherita Nuti durante Esperimento Deserto 2°studio, AUT, Prato)

Indirizzo Piazza dei Macelli, 4 Prato 59100 (PO)
Telefono 0574 1836753
Fax 0574 1836779
Home Page www.cantiericulturali.prato.it
Email staff@officinagiovani.it

Podcast Intervista “Piazza Verdi” (6 Febbraio 2016, Radio 3, Milano)

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia a giungere al suo compimento.

Per saperne di più

Concept

2016

5 Marzo: Esperimento Deserto_3° studio

13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

12 Febbraio: Piccola passeggiata nella Milano di Dino Buzzati

10 Febbraio: Invito alla lettura_Verso Libri

4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Esperimento_Deserto(2)-

2015

MARTEDI’ 22 SETTEMBRE IACOPO BRACA AL THE SPEAKEASY 23

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?_Teatro Cantiere Florida_22 Marzo 2015

16-22 Marzo Il deserto dei Tartari Lettura teatrale a puntate (Teatro della Pergola / Teatro della Toscana)

loc22 ultima-page-001

2014

#buonefeste  Messa in scena finale

#laboratoriodeserto: Laboratorio Bibliotecanova Isolotto

3 Aprile – 11 Maggio: Prima fase di Lavoro

IMG_3645

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati dimenticato  in terrazza e una farfalla in bilico sul cornicione… 

Alessio Martinoli

Pubblicità

Progetto di Animazione RSA “Il Giglio”

Dal primo Ottobre 2015 ho iniziato un progetto di animazione all’interno del RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A), una struttura socio sanitaria nel Quartiere 4 di Firenze.  Da allora ho cercato di sviluppare dei progetti culturali aperti alla cittadinanza e in condivisione con gli abitanti e lo staff della Residenza.

 

L’Alluvione è nato all’inizio della mia esperienza nella struttura come argomento comune di discussione e approfondimento con gli abitanti. Incrociando il materiale pubblicato con queste testimonianze inedite ho creato nell’Autunno del 2015  una lettura / spettacolo in collaborazione con l’attore Filippo Paolasini, andata in scena al Caffè degli Artigiani il 4 Novembre per Cantiere Futurarte. Nel 2016 la lettura/spettacolo si è evoluta ed è stata rappresentata al Circolo Aurora di Arezzo, alla Bibliotecanova Isolotto di Firenze e in versione speciale alla Pasticceria Buonamici di Firenze. Parallelamente ho realizzato due laboratori fuori dalla struttura, uno nella vicina Bibliotecanova e un altro ad Officina Giovani a Prato (Calendario).

 

RSSA- Residenze socio shakespeariane assistite è un progetto che nell’Estate 2018 porterà in scena negli spazi della struttura Romeo e Giulietta 2018 . William Shakespeare in una RSA del Quartiere 4 di Firenze per il terzo anno dopo Amleto2016 e La commedia degli errori 2017, in compagnia nuovamente con Francesco Dendi e per l prima volta conFrancesco Ferrieri, gli abitanti della struttura, una signora di 84 anni esterna, dei ragazzi dai 14 ai 25 anni (selezionati tramite una OPEN-CALL gratuita) e Romeo e Giulietta di William Shakespeare. 

 

Inoltre l’RSA “Il Giglio” ospita e ospiterà artisti in Residenza. Attualmente abbiamo in Residenza Lorenzo Berti con il suo Io sono un Fallito, gli Animal People e Isole Comprese Teatro. Abbiamo avuto in residenza i progetti:Operetta per due un progetto di Irene Barbugli e Carlo Gambaro, InQuanto Teatro per le prove di Elizabeth (25 Novembre-3 Dicembre 2016), Fulvio Cauteruccio, Annibale Pavone e Flavia Pezzo per Ellepi (18-25 Settembre 2016), i Madalena Reversa con Talking of Michelangelo e Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni (nelle foto).

 

 Per informazioni:  esperimentodeserto@gmail.com

Residenza “Il Giglio” – Progetto di animazione

Il prossimo Giovedì, 1 Ottobre inizieremo un progetto di animazione al RSA Il Giglio, che proseguirà fino a Giugno 2016 all’interno della struttura di Via Santa Maria a Cintoia 9/A almeno due volte a settimana (Martedì e Giovedì). La Residenza “Il Giglio” è una struttura socio sanitaria che può accogliere anziani, e non solo, con un diverso grado di non autosufficienza situata dietro la Bibliotecanova Isolotto nel Quartiere 4 di Firenze.

La nostra intenzione è quella di far diventare la struttura uno spazio creativo condiviso fra gli abitanti e gli ospiti speciali chiamati a intervenire o chiunque voglia farlo liberamente. Proseguiremo il progetto Porte aperte attraverso eventi pubblici (mostre, conferenze, spettacoli, dirette radio, performance, letture etc.), condivisione di spazi con le attività culturali del territorio (per prove o altre attività), workshop e laboratori con l’intenzione poetica di favorire la nascita di progetti, la diffusione di iniziative culturali e l’incremento di visitatori, ribaltando l’immaginario collettivo che si ha su questo tipo di strutture.

All’interno della Residenza oltre a realizzare format e sperimentare idee proseguiremo i progetti Cantiere Futurarte, Esperimento Deserto_talk-show e il progetto di formazione gratuito Amleto2016 (in produzione Marzo-Luglio 2016) rivolto ad Under 25 per un progetto di spettacolo per l’Estate 2016 nei 400 anni dalla morte di William Shakespeare.

Manca una settimana, probabilmente proprio fra 7 giorni a quest’ora al secondo piano della struttura proveremo a scatenare un certo entusiasmo.

Nella foto Civita di Bagnoregio “La città che muore”