“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

Un articolo di Matteo Brighenti su Amleto2016

RSA “Il Giglio”_Programma delle attività 16-30 Novembre

Ricomincia la settimana di appuntamenti al RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) nel Quartiere 4, vicino ad un campo di bocce, al campo dove si allenano i Rossi, dietro la Bibliotecanova Isolotto dietro gli alti palazzi rossi al 125 dove sono cresciuto… e dov’è stata girata la scena dei marsigliesi di Amici miei.

Con l’intenzione di informare chiunque voglia partecipare alle attività*.

Martedì 17 Novembre (9.30-11.30) Prosegue il nostro Cinema di mattina molto apprezzato dagli ospiti e diretto da un’ospite esterna con I ragazzi Irresistibili (The Sunshine Boys, 1975) di Neil Simon, regia di Herbert Ross, con Walter Matthau e George Buns. Purtroppo non sono riuscito ancora a trovare il film che dovevamo proiettare…. lo vedremo al prossimo appuntamento…

Giovedì 19 Novembre (16-18) Si canta e si ascolta musica in compagnia degli ospiti.

Martedì 24 Novembre (9.30-11.30) Proiezione de Il re ed io (The King and I, 1956), di Walter Lang con Deborah Kerr, Yul Brinner e Rita Moreno (se riusciamo a trovarlo…)

Giovedì 26 Novembre 2015 (16-18) Una parte sarà dedicata al canto e alla musica, ma anche a la condivisione del testo L’eclisse (Finalista al premio di drammaturgia Un bagaglio di idee) che leggerò in parte alla presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Comunale di Bucine (AR) il 28 Novembre alle ore 21.15 per la Festa della Toscana.

Artisti in Residenza Io sono Lei un progetto di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni che sarà in scena il 25 Novembre al Caffè degli Artigiani e Talking of Michelangelo dei MADALENA REVERSA (Residenza 21-25 Novembre, orari da definire)

* il Martedì 9-12 e il Giovedì 16-18 sono gli orari fissi, talvolta ci possono essere delle integrazioni di orario.

o-matic

Per qualsiasi informazione sulla concessione degli spazi ad uso gratuito inviate una mail a cantierefuturarte@gmail.com e per il progetto di animazione direttamente a esperimentodeserto@gmail.com

Pubblicità

RSA “Il Giglio”_ Programma delle attività 1-15 Novembre 2015

Dal mese di Novembre cercheremo di condividere tutte le attività che verranno svolte all’interno della struttura RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) con la volontà di informare al meglio chiunque ci voglia venire a trovare.. Martedì 3 Novembre (9.30-11.30) abbiamo avuto un’altra giornata del “Cinema di mattina al RSA “Il Giglio“” questa volta la scelta del film è stata affidata a una nostra graditissima ospite esterna, che vi sveleremo più avanti, Sette spose per sette fratelli di Stanley Donen, 1954, i nostri ospiti hanno molto apprezzato la scelta… tutto sembra spianare la strada al musical… Mary Poppins sembra già dietro l’angolo, ma invece spazio ad un bellissimo film di Alessandro Benvenuti. Martedì mattina, Benvenuti in casa Gori /10 Novembre ore 9.30(scelto anche questo da un ospite).

foto 4

Mercoledì 4 mattina (9-12) Abbiamo dedicato la prima ora a L’alluvione e concluso la mattinata con un’altra proiezione, anche questa espressamente richiesta Il ciclone di Leonardo Pieraccioni. Mercoledì 4 pomeriggio (15-18) con l’attore Filippo Paolasini abbiamo fatto di fronte agli ospiti le prove de L’alluvione visto che è stato creato con il loro contributo di parole e ricordi. Lo spettacolo è stato replicato due volte la sera al Caffè degli Artigiani (ore 22 / ore 22.45, Via dello Sprone 16 rosso, Firenze) in occasione di Cantiere Futurarte.

Giovedì 5 Novembre (16-18) Giovedì abbiamo cantato un po’ ed è venuto a trovarci Andrea Falcone (InQuanto teatro).

Venerdì 6 Novembre (14-17) Prove di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni per Io sono Lei che sarà in scena al Caffè degli Artigiani il 25 Novembre (ore 22.00)

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 10 Novembre (ore 9.30-11.30) Benventi in Casa Gori di Alessandro Benvenuti_Cinema di mattina

Giovedì 12 Novembre (ore 16-18) Canto & Musica

Attualmente in prova nello spazio Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni.

info esperimentodeserto@gmail.com

IMG_20150925_162407

20 Ottobre_Polvere di stelle al Cinema del RSA “Il Giglio” (ore 9.30)

Domani mattina 20 Ottobre alle ore 9.30 accontentiamo una richiesta di un ospite e trasmettiamo al Cinema del RSA “Il Giglio” in Via Santa Maria a Cintoia 9/A il film di Alberto Sordi “Polvere di Stelle”. Per chiunque voglia intervenire a vedere la proiezione insieme agli ospiti della struttura Ingresso libero.

Polvere di stelle (1973)

Regia Alberto Sordi

con Alberto Sordi, Monica Vitti, Carlo Dapporto, Vanda Osiris, John Phillip Law, Vanda Osiris, Edoardo Faieta, Franco Angrisano, Franca Scagnetti, Dino Curcio, Silvana Zalfatti, Franco Magno, Alfredo Adami, Lorenzo Piani, Luigi Antonio Guerra, Alvaro Vitali, Tino Cervi, Angelo Casadei.

Sceneggiatura Ruggero Maccari, Alberto Sordi e Bernardino Zapponi

Musiche Piero Piccioni

Direttore della fotografia Franco Di Giacomo

Montaggio Raimondo Crociani

Scenografia Mario Garbuglia e Arrigo Breschi

Costumi Bruna Parmesan

Trucco Gabriella Borselli, Giancarlo Del Brocco, Mario Michisanti, Franco Rufini

Assistente alla regia Carlo Vanzina

Progetto di Animazione RSA “Il Giglio”

Dal primo Ottobre 2015 ho iniziato un progetto di animazione all’interno del RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A), una struttura socio sanitaria nel Quartiere 4 di Firenze.  Da allora ho cercato di sviluppare dei progetti culturali aperti alla cittadinanza e in condivisione con gli abitanti e lo staff della Residenza.

 

L’Alluvione è nato all’inizio della mia esperienza nella struttura come argomento comune di discussione e approfondimento con gli abitanti. Incrociando il materiale pubblicato con queste testimonianze inedite ho creato nell’Autunno del 2015  una lettura / spettacolo in collaborazione con l’attore Filippo Paolasini, andata in scena al Caffè degli Artigiani il 4 Novembre per Cantiere Futurarte. Nel 2016 la lettura/spettacolo si è evoluta ed è stata rappresentata al Circolo Aurora di Arezzo, alla Bibliotecanova Isolotto di Firenze e in versione speciale alla Pasticceria Buonamici di Firenze. Parallelamente ho realizzato due laboratori fuori dalla struttura, uno nella vicina Bibliotecanova e un altro ad Officina Giovani a Prato (Calendario).

 

RSSA- Residenze socio shakespeariane assistite è un progetto che nell’Estate 2018 porterà in scena negli spazi della struttura Romeo e Giulietta 2018 . William Shakespeare in una RSA del Quartiere 4 di Firenze per il terzo anno dopo Amleto2016 e La commedia degli errori 2017, in compagnia nuovamente con Francesco Dendi e per l prima volta conFrancesco Ferrieri, gli abitanti della struttura, una signora di 84 anni esterna, dei ragazzi dai 14 ai 25 anni (selezionati tramite una OPEN-CALL gratuita) e Romeo e Giulietta di William Shakespeare. 

 

Inoltre l’RSA “Il Giglio” ospita e ospiterà artisti in Residenza. Attualmente abbiamo in Residenza Lorenzo Berti con il suo Io sono un Fallito, gli Animal People e Isole Comprese Teatro. Abbiamo avuto in residenza i progetti:Operetta per due un progetto di Irene Barbugli e Carlo Gambaro, InQuanto Teatro per le prove di Elizabeth (25 Novembre-3 Dicembre 2016), Fulvio Cauteruccio, Annibale Pavone e Flavia Pezzo per Ellepi (18-25 Settembre 2016), i Madalena Reversa con Talking of Michelangelo e Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni (nelle foto).

 

 Per informazioni:  esperimentodeserto@gmail.com

#fischioalnaso

 

Il 22 Gennaio 2015 alla Sala Corsi della Biblioteca Civica Agorà (Piazza dei Servi, Lucca) presenteremo la proiezione de Il fischio al naso (1967) di e con Ugo Tognazzi. Tratto dal racconto Sette piani e dal suo adattamento per il teatro Un caso clinico di Dino Buzzati. Dopo #laboratoriodeserto, Un radiodramma, la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura salutiamo Lucca prima tappa 2015 di avvicinamento a:

Dove andiamo quando sogniamo?

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo 

è un evento a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, realizzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

#buonefeste

Il 22 Marzo 2015 realizzeremo al Teatro Cantiere Florida un evento speciale dal titolo

Dove andiamo quando sogniamo?

All’interno della Stagione Materia prima organizzata da Murmuris Teatro.

È un evento unico che si svolge dalla mattina alla sera (10-14).

È un invito ad un viaggio verso un’altra dimensione, un interrogativo che ci proponiamo di affrontare attraversando le tematiche care a Dino Buzzati. Tutto l’evento sarà coordinato, organizzato e interpretato da Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli

Dove andiamo quando sogniamo? è il tentativo di fare qualcosa di un po’ più GRANDE.

Il lavoro sarà anticipato a Gennaio 2015 da una tre giorni alla Biblioteca Civica Agorà di Lucca e da una serie di incontri pubblici e Laboratori.

Nel Marzo 2015 a Firenze ci saranno altri eventi collaterali dedicati allo scrittore Dino Buzzati come la proiezione del film di Valerio Zurlini Il deserto dei Tartari.

State aggiornati! Presto il programma!

#buonefeste

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo è un evento realiazzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

18 Dicembre

Si chiude oggi alle ore 18 il Laboratorio Esperimento Deserto alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 Firenze). Alle 19 tenteremo di rappresentare qualcosa. Negli incontri precedenti abbiamo attraversato temi come: “Il disarmo”, “autorità / autorevolezza” “regole e contesto”, “deserto” e molte altre cose scappate dette…

Alle ore 19 in punto, tenteremo di divertirci. 

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo percorso avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Una prima parte del lavoro è stata sviluppata alla Bibliotecanova Isolotto con 5 incontri e riprenderà dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà il 20 Gennnaio 2015 alla Biblioteca Civia Agorà (LU) e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (in luoghi da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

In principio era il deserto

In principio era il deserto…

forse…

all’inizio non c’era nulla…  tanto che il nulla non era definito. Poi a un certo punto dopo un gran numero di novità è un numero imprecisato di miliardi di anni è arrivato il primogenito di una qualsiasi specie ed ha iniziato a pensare… a pensare che qualcosa si stava ripetendo… che non era unico…

la ripetizione intanto pensava di essere unica…

e a detta di tutti era anche più rigogliosa di quella che lo aveva preceduto… ma non era la prima… chi era venuto prima lo sapeva… tutta la comunità che era venuta prima lo sapeva che lei era la seconda… anche se era più rigogliosa sarebbe stata per sempre la seconda…

E venne inventato il passato…

Sarebbero dovuti morire tutti per dimenticare che lei era la seconda ad essere nata…

Ecco… io non so se la seconda pensò alla terza… o la quarta alla sesta… o cosa successe dopo… ma ora siamo qui…

E se in principio c’era il deserto… siamo meno di un millesimo di secondo rispetto all’Universo.

Alessio Martinoli

Quarto appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo”, le “regole e il contesto”, “Autorità e autorevolezza” oggi affronteremo “Il deserto”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

#allyouneedisloveisallyouneed Firenze, 4 Dicembre 2014

       A L L      Y O U      N E E D       I S       L O V E      I S         A L L        Y O U        N E E D

Non funzionano i reclami, non ci sono cavilli legali a cui appigliarsi… Love is all you need… puoi solo eseguire e devi solo eseguire. In luoghi intimi per favore. Meglio se nascosti, per favore. Perchè non va fatto vedere a tutti. Perchè non sta bene. Perchè un po’ mi vergogno. Qualcuno potrebbe chiamare le autorità…

Boh… All you need is love…

Va bene! All you need is love. Calma… Ho capito, ma anche un po’ più intimi. Magari dalla porta a vetri di una Pizzeria di una paese di montagna. Soli, dove pochi e intimi passi si soffermano a ispezionare se i fiumi vanno ancora nel mare per diventare senza confini… a vedere il punto dove i fiumi diventano intimamente infiniti in ogni istante… o a guardarli scorrere con il progetto di questo sogno ignoto, infinito e intimo.

All you need is love is all you need

Speriamo che siano le sue”…

In ogni caso non ci va male”

Terzo appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo” e le “regole e il contesto” affronteremo oggi i temi “Autorità e autorevolezza”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com