Mercoledì 20 Aprile: Esperimento Deserto 4° studio a Prato

Mercoledì 20 Aprile ad Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4, Prato) alle ore 21.30 a Ingresso Libero, metteremo in scena il 4° studio del progetto Esperimento Deserto. Sarà un’occasione per portare avanti il lavoro in uno spazio totalmente diverso dal PimOff di Milano e dal Teatro dei Leggieri di San Gimignano. Lo spettacolo è inserito nel programma On stage teatro.

Il progetto è sostenuto da Compagnia Giardino Chiuso / Orizzonti verticali – arti sceniche in cantiere e PimOff. Ideato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni. Esperimento Deserto è un progetto BANDELLONI / MARTINOLI.

img_4184

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

Laura Bandelloni e Alessio Martinoli presentano al pubblico una nuova tappa del progetto.

12365981_1008586625847276_2111824088304394556_o.jpg

(foto di Margherita Nuti durante Esperimento Deserto 2°studio, AUT, Prato)

Indirizzo Piazza dei Macelli, 4 Prato 59100 (PO)
Telefono 0574 1836753
Fax 0574 1836779
Home Page www.cantiericulturali.prato.it
Email staff@officinagiovani.it

Podcast Intervista “Piazza Verdi” (6 Febbraio 2016, Radio 3, Milano)

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia a giungere al suo compimento.

Per saperne di più

Concept

2016

5 Marzo: Esperimento Deserto_3° studio

13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

12 Febbraio: Piccola passeggiata nella Milano di Dino Buzzati

10 Febbraio: Invito alla lettura_Verso Libri

4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Esperimento_Deserto(2)-

2015

MARTEDI’ 22 SETTEMBRE IACOPO BRACA AL THE SPEAKEASY 23

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?_Teatro Cantiere Florida_22 Marzo 2015

16-22 Marzo Il deserto dei Tartari Lettura teatrale a puntate (Teatro della Pergola / Teatro della Toscana)

loc22 ultima-page-001

2014

#buonefeste  Messa in scena finale

#laboratoriodeserto: Laboratorio Bibliotecanova Isolotto

3 Aprile – 11 Maggio: Prima fase di Lavoro

IMG_3645

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati dimenticato  in terrazza e una farfalla in bilico sul cornicione… 

Alessio Martinoli

Pubblicità

RSA “Il Giglio”_ Programma delle attività 1-15 Novembre 2015

Dal mese di Novembre cercheremo di condividere tutte le attività che verranno svolte all’interno della struttura RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) con la volontà di informare al meglio chiunque ci voglia venire a trovare.. Martedì 3 Novembre (9.30-11.30) abbiamo avuto un’altra giornata del “Cinema di mattina al RSA “Il Giglio“” questa volta la scelta del film è stata affidata a una nostra graditissima ospite esterna, che vi sveleremo più avanti, Sette spose per sette fratelli di Stanley Donen, 1954, i nostri ospiti hanno molto apprezzato la scelta… tutto sembra spianare la strada al musical… Mary Poppins sembra già dietro l’angolo, ma invece spazio ad un bellissimo film di Alessandro Benvenuti. Martedì mattina, Benvenuti in casa Gori /10 Novembre ore 9.30(scelto anche questo da un ospite).

foto 4

Mercoledì 4 mattina (9-12) Abbiamo dedicato la prima ora a L’alluvione e concluso la mattinata con un’altra proiezione, anche questa espressamente richiesta Il ciclone di Leonardo Pieraccioni. Mercoledì 4 pomeriggio (15-18) con l’attore Filippo Paolasini abbiamo fatto di fronte agli ospiti le prove de L’alluvione visto che è stato creato con il loro contributo di parole e ricordi. Lo spettacolo è stato replicato due volte la sera al Caffè degli Artigiani (ore 22 / ore 22.45, Via dello Sprone 16 rosso, Firenze) in occasione di Cantiere Futurarte.

Giovedì 5 Novembre (16-18) Giovedì abbiamo cantato un po’ ed è venuto a trovarci Andrea Falcone (InQuanto teatro).

Venerdì 6 Novembre (14-17) Prove di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni per Io sono Lei che sarà in scena al Caffè degli Artigiani il 25 Novembre (ore 22.00)

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 10 Novembre (ore 9.30-11.30) Benventi in Casa Gori di Alessandro Benvenuti_Cinema di mattina

Giovedì 12 Novembre (ore 16-18) Canto & Musica

Attualmente in prova nello spazio Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni.

info esperimentodeserto@gmail.com

IMG_20150925_162407

20 Ottobre_Polvere di stelle al Cinema del RSA “Il Giglio” (ore 9.30)

Domani mattina 20 Ottobre alle ore 9.30 accontentiamo una richiesta di un ospite e trasmettiamo al Cinema del RSA “Il Giglio” in Via Santa Maria a Cintoia 9/A il film di Alberto Sordi “Polvere di Stelle”. Per chiunque voglia intervenire a vedere la proiezione insieme agli ospiti della struttura Ingresso libero.

Polvere di stelle (1973)

Regia Alberto Sordi

con Alberto Sordi, Monica Vitti, Carlo Dapporto, Vanda Osiris, John Phillip Law, Vanda Osiris, Edoardo Faieta, Franco Angrisano, Franca Scagnetti, Dino Curcio, Silvana Zalfatti, Franco Magno, Alfredo Adami, Lorenzo Piani, Luigi Antonio Guerra, Alvaro Vitali, Tino Cervi, Angelo Casadei.

Sceneggiatura Ruggero Maccari, Alberto Sordi e Bernardino Zapponi

Musiche Piero Piccioni

Direttore della fotografia Franco Di Giacomo

Montaggio Raimondo Crociani

Scenografia Mario Garbuglia e Arrigo Breschi

Costumi Bruna Parmesan

Trucco Gabriella Borselli, Giancarlo Del Brocco, Mario Michisanti, Franco Rufini

Assistente alla regia Carlo Vanzina

20 Maggio_Cantiere Futurarte ANDREA LANZINI “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea”_The Lochness Pub

CANTIERE FUTURARTE presenta:

Mercoledì 20 Maggio(ore 22,30)_THE LOCHNESS  (Via de’ Benci 19r, Firenze)

ANDREA LANZINI

Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea

INGRESSO GRATUITO

Uno spettacolo suscitato da Andrea Lanzini con la collaborazione di Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com / www.facebook.com/cantierefuturarte

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

info cantierefuturarte@gmail.com
https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Andrea Lanzini 31 anni, attore e autore di Grosseto, fondatore dell’Associazione Labirinti Creativi APS di Prato. Il titolo della rappresentazione è un regalo che l’artista dedica a tutti noi, riproponendo per la serata brani tratti dal suo ultimo spettacolo “Non poteva certo finire bene” e per l’occasione anche alcuni dei suoi scritti inediti, come “Il burrone” e “Lo scrittore” recitati per la prima volta in questa occasione. La rappresentazione deve essere intesa come il continuo degli studi artistici portati avanti da Andrea che lo vedono indagatore della vita, degli stati d’animo, degli affetti e delle paure di un ragazzo contemporaneo. Lo stile della recitazione è quello della farsa giullaresca in chiave comica.

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

30 Aprile 2015 Notte Bianca Firenze InQuanto Teatro “The Mr. Big’s night” con Giacomo Bogani, Iacopo Braca, Hugo Cardenas e Day-one florence, Ledbetter Blues Trio, Alessio Martinoli, Floor Robert

24 Marzo 2015 Francesco Dendi/Nicola Borghesi “(un) happy hour” con Francesco Dendi

20 Febbraio 2015 “Una voce di notte e altre storie” a cura di Elisa Zuri e Alberto Di Matteo, Presentazione della rivista Con.tempo

27 Gennaio 2015 Chiara Guarducci “L’amore è una canzoncina” con Sonia Coppoli

14 Dicembre 2014 Bestiaire “La grande fuga”

25 Novembre 2014 Duccio Raffaelli Nikola Tesla – “Il figlio della Tempesta”

28 Ottobre 2014 ore 21.30 Simone Cinelli “Il Viaggio acquatico e altre storie”

30 Settembre 2014 ore 21.30 Andrea Lanzini “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!”

The Joshua Tree Pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 – ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

Logo Cantiere Futurarte

THE MR. BIG’S NIGHT

Mr Big NIght Fronte

Cantiere Futurarte per il suo 8° appuntamento parteciperà alla Notte Bianca 2015 “Black night” con THE MR. BIG’S NIGHT che vede la collaborazione con InQuanto teatro. Gli eventi inizieranno alle 19 in contemporanea al The Speakeasy 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze) e al Sottopassaggio delle Cure e proseguiranno per tutta la Notte Bianca. Tutti gli eventi saranno gratuiti.

Cantiere Futurarte è un evento a cura di Alessio Martinoli, riprese video Alberto Brogi.

Grazie alla Notte Bianca abbiamo potuto realizzare una serata fra teatro, performance, pittura, musica dal vivo, coaching performativo all’insegna della collaborazione tra varie realtà della Toscana.

THE MISTER BIG’S NIGHT un evento di inQuanto teatro e Cantiere Futurarte in collaborazione con The Speakeasy 23  realizzato per Notte bianca 2015

Mister Big è un criminale, un genio e un artista, il doppio malvagio di James Bond, l’eroe di Ian Fleming. inQuanto teatro e Cantiere Futurarte presentano una serata ispirata a lui e alle atmosfere noir del romanzo Live and let Die: un’immersione nella black America tra voodoo e jazz. Partiremo dal Sottopassaggio delle Cure per spostarci allo Speakeasy 23 in San Niccolò, dove prenderà vita un susseguirsi di eventi spettacolari poliedrici e innovativi in cui la musica farà da fil rouge.

Sottopassaggio delle Cure dalle 19.00 alle 19.30 JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Prologo perfomance a cura di inQuanto teatro da Ian Fleming Harlem, New York. Nel sotterraneo di un malfamato locale, James Bond è bloccato su una sedia, coi polsi legati. Catturato dagli scagniozzi di Mister Big durante un’ipnotica e sensuale esibizione musicale, è stato appena interrogato dal potente gangster. Bond naturalmente ha mentito, ma senza riuscire a convincere il pericoloso nemico. Per questo sta per subire un nuovo interrogatorio, da qualcuno che, gli è stato detto, non lascia scampo…

THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze) ore 19.00 POLARIS

un progetto di Day One Nella teoria dei colori Goethe affermava che questi sono l’interazione della luce con l’oscurità, quindi con il nero. La loro manifestazione non sarebbe possibile senza il fenomeno della polarità, gli opposti non potrebbero esistere l’uno senza l’altro. POLARIS è una mostra in bianco e nero dove la linea precisa e la perfezione del tratto dell’artista colombiano Hugo Cardenas sono gli indiscutibili protagonisti. I suoi disegni faranno da sfondo ad un aperitivo con l’artista in cui racconterà la sua esperienza artistica in Italia e terrà una breve lezione illustrando le basi della propria tecnica.

ore 20.30  JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Prologo e il vero volto di Mister Big con inQuanto teatro e Alessio Martinoli

ore 21.00 IO SONO UN CAPOLAVORO

di Iacopo Braca Un ritratto live in 7 minuti accompagnato dalla tua colonna sonora preferita Ogni essere umano è un miracolo termodinamico. Ogni essere umano è una macchina biologica perfetta. Ogni essere umano è un capolavoro di un valore inestimabile. Ogni essere umano è un opera d’arte unica ed irripetibile. Ogni essere umano può comunicare attraverso la sua presenza, il suo silenzio, le sue parole, rendendoli un’azione unica. Io sono un capolavoro lavora su questa unicità. Io sono un capolavoro è un progetto di coaching performativo. Attraverso un dialogo di coaching, si permette ad ogni individuo di racchiudere in pochi minuti, la semplicità e la bellezza di ogni essere umano.

Ore 22.30

JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Duello finale

con inQuanto teatro e Alessio Martinoli

“Con uno come Mr. Big, vale il motto ‘Vivi e lascia vivere’, Mr. Bond”

“No, Solitaire, con uno come Mr. Big, il mio motto è: vivi e lascia morire”

James Bond e Mister Big sono di nuovo faccia a faccia, il bene e il male, il bianco e il nero si confrontano e non si trovano neanche troppo lontani. Non ci sono tesori o belle donne che tengano, il duello sarà all’ultimo sangue.

Ore 23.00

Ledbetter Blues Trio in concerto

Dalle 24.00 alle 06.00

dj set DJ Van Bombacci vs. DJ Fede Zisca

proiezione del film Agente 007: Vivi e lascia morire di Guy Hamilton con Roger Moore e Jane Seymour

info

cantierefuturarte@gmail.com

info@inquantoteatro.it

www.facebook.com/cantierefuturarte

http://www.nottebiancafirenze.it/

http://www.inquantoteatro.it/

http://www.dayone-art.com/

http://www.iacopobraca.com/

https://www.facebook.com/events/996622077029075/

http://www.urltv.it/

Cantiere Futurarte – Marzo

Cantiere Futurarte
Martedì 24 Marzo ore 21.30 The Speakeasy 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze)
FRANCESCO DENDI

“(un)happy hour”

regia e drammaturgia Nicola Borghesi
INGRESSO GRATUITO

cantierefuturarte@gmail.com

ESPERIMENTO DESERTO

View original post 501 altre parole

Cantiere Futurarte – Marzo

Cantiere Futurarte – Febbraio

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015 presenta:

Venerdì 20 Febbraio 2015(ore 21,30)_THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze)

“”Una voce di notte e altre storie”

Presentazione della rivista Con.tempo a cura di Elisa Zuri ed Alberto Di Matteo

INGRESSO GRATUITO

Un evento suscitato da Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com / www.facebook.com/cantierefuturarte / http://www.contempo.cc/

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

LA RIVISTA:

Con.tempo è una rivista di racconti brevi inediti. Nata nel 2014, è uno spazio aperto alle storie di oggi, ai racconti che vanno persi perché letteratura minore. A noi la letteratura minore piace. È più libera e forse più vera. I racconti vengono da chiunque abbia voglia di raccontare qualcosa su un tema che, di volta in volta, la redazione di con.tempo sceglie. Ogni racconto che scegliamo di pubblicare viene curato da un editor che lavora insieme all’autore per migliorare il testo, dando consigli, suggerimenti, correggendo refusi e strigliando bene ogni riga.

Per ogni nuovo numero chiediamo ad un artista, un grafico, un visual designer diverso di immaginare e realizzare l’impaginazione e la copertina. Vogliamo che la rivista sia bella da vedere, oltre che da leggere. La rivista esce circa ogni tre mesi ed è numerata, 999 copie, oltre che gratuita. 

Con.tempo è anche un sito, che ospita tutto il resto: interviste agli autori, lamentele di quelli lasciati fuori, idee, articoli sulla scrittura e la lettura, immagini, disegni. Tutto quello che ci sembra giusto mettere accanto ai vari numeri della rivista di carta, senza limitazioni. 

Ed è anche una pagina Fb, che ogni giorno propone spunti di lettura e promuove la circolazione di racconti, stimolando la creatività dei nuovi autori!

Il tema in corso è Simmetrie. La scadenza per l’invio dei racconti il 20 Marzo 2015. Vi aspettiamo!

DUE RIGHE SUI PRESENTI:

Elisa Zuri vive a Fiesole, ma è molto difficile trovarcela. Molto più probabile incontrarla dietro un libro, perchè i libri li vende, li compra, li studia, li racconta. Per moltiplicarne le storie, passa molto del suo tempo a teatro, da una parte e dall’altra del sipario e lavora alla redazione di con.tempo dalla sua fondazione. Da un luogo all’altro spesso si sposta a passi di tango.

Alberto Di Matteo è nato a Prato, dove vive attualmente. Attore, autore, regista e insegnante di teatro, di improvvisazione teatrale e di scrittura creativa. Si è occupato professionalmente di editoria, lavorando per studi editoriali, case editrici e anche per una libreria.
E’ tra i fondatori e fa parte della redazione di con.tempo.

THE SPEAKEASY 23

Speakeasy 23 locale aperto lo scorso Luglio da quattro ragazzi fiorentini che si impegnano nella diffusione dell’arte in tutti i sui aspetti, dalla musica al teatro alle mostre d’arte affiancando una ricerca di prodotti eno-gastronomici selezionati e a buon prezzo; prestando attenzione a piccole aziende che hanno deciso di produrre a filiera corta e quindi con attenzione principalmente alla qualità. Durante la serata sarà possibile assaggiare alcuni prodotti dai taglieri allestiti per l’aperitivo per poi sedersi al tavolo e mangiare con taglieri di salumi formaggi e verdure accompagnati da buon vino o birra artigianale italiana…”,

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

27 Gennaio 2015 ore 21.30 CHIARA GUARDUCCI/SONIA COPPOLI L’amore è una canzoncina

30 Settembre 2014 ore 21.30 ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!

28 Ottobre 2014 ore 21.30 SIMONE CINELLI Il Viaggio acquatico e altre storie

25 Novembre 2014 DUCCIO RAFFAELLI Nikola Tesla – Il figlio della Tempesta

14 Dicembre 2014 BESTIAIRE La grande fuga

The Joshua Tree pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 –  ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

Cantiere Futurarte – Noi ce l’abbiamo e voi? Con.tempo 20 Febbraio

Prima di andare subito avanti ci vogliamo soffermare sulla serata offerta al THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, FIRENZE) da Chiara Guarducci e Sonia Coppoli… un grazie non basta… e allora

Grazie per questo viaggio denominato L’amore è una canzocina (e come darvi torto)…

Grazie a Sonia Coppoli interprete capace di creare quel silenzio pieno di un sacco di cose che avremmo dovuto fare… Cavolo! Avremo dovuto dire… che non riusciamo a dire come persone… come spettatori… un silenzio che fa sembrare di essere già stati nel posto che sta fra l’attenzione e l’elogio della fuga… che ci spinge nel pensiero a continuare a starle vicino rivestiti da un cappello, un cappotto e con in tasca dei fiammiferi… tra una “canzoncina”, appunto, e un po’ di poesia…

insomma ieri sera C’è STATA DELLA POESIA…

e questo oltre che a Sonia lo dobbiamo a Chiara Guarducci… che ci ha dato “qualcosa”… “qualcosa” che sta al confine tra la notte e l’alba… “qualcosa” che non ti accorgi, ma ti rimane addosso… “qualcosa” che “se non ci sei stato come faccio a spiegartelo”

Grazie anche e soprattutto ad un prezioso collaboratore come Alberto Brogi… Grazie anche al The Speakeasy 23…

E quindi spinto dall’entusiasmo non vedo l’ora di invitarvi il 20 Febbraio 2015 ore 21.30 sempre in Via San Niccolò 23r a Firenze al The Speakeasy 23 ad “Una voce di notte e altre storie” un incontro con Elisa Zuri Alberto Di Matteo (lettori e redattori) per presentare la rivista Con.tempo. Presenteremo e soprattutto “leggeremo” il loro lavoro. Abbiamo scelto di creare un evento “Matrioska” tra Cantiere Futurarte che contiene utopie, spettacoli, letture, presentazioni etc. e la rivista Con.tempo che contiene scrittori, racconti, spunti, idee, utopie, eleganza grafica etc. 

Con.Tempo è stampata in 999 copie numerate e distribuite gratuitamente (consultare sul sito http://www.contempo.cc/ dove è possibile reperirla), è all’apparenza è una rivista di racconti… ma è per Cantiere Futurarte la dimostrazione che attorno a noi avviene / è già avvenuto / sta avvenendo “qualcosa” che non possiamo più fermare… e che dobbiamo curare tutti… e non c’è bisogno di essere per forza nostalgici… “qualcosa” c’è…

Annuncio che il #numerodue di Con.tempo “SIMMETRIE” uscirà ad Aprile 2015. Se volete pubblicare un vostro racconto inviate il vostro racconto entro il 20 Marzo 2015 a racconti@contempo.cc 

Con.tempo noi ce l’abbiamo e voi?

CANTIERE FUTURARTE

info cantierefuturarte@gmail.com / ore 21.30 INGRESSO GRATUITO

https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Cantiere Futurarte 2015 – Gennaio

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015 presenta:

27 GENNAIO (ore 21)_THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, FIRENZE)

CHIARA GUARDUCCI

L’amore è una canzoncina”

con

SONIA COPPOLI

INGRESSO GRATUITO

Un evento suscitato da Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

L’AMORE è UNA CANZONCINA

di CHIARA GUARDUCCI con SONIA COPPOLI

Personaggi in cerca di qualcosa in un balenar d’amore e di ossessioni. Una galleria semicomica di brevi monologhi. Siamo tutti all’erta, alla ricerca, in una quieta, di un rifugi, di un amore benedetto, di qualcosa che duri più di una canzoncina e non c’è modo di scappare, siamo vivi, spellati, punti da sogni abnormi e fissazioni, in un turbine di bestemmie e preghiere.

“Il mio teatro esplora gli estremi dell’anima, la fame smisurata di vivere, di andare oltre il limite, attraverso creature eccessive, fuori dalle maschere, indomate, furiose e tenerissime

info cantierefuturarte@gmail.com / ore 21.30 INGRESSO GRATUITO

https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Il 27 Gennaio abbiamo messo in relazione:

Chiara GuarducciDrammaturga e regista, inizia il suo percorso teatrale con una trilogia di monologhi (“Lucifero”, “La Carogna” e “camera ardente”) che esplorano la condizione umana, precaria, instabile, stretta tra deserto e piena, sempre pronta a rinascere . Questi testi, interpretati da Silvia Guidi e scelti da Barbara Nativi per “Intercity Plays” (2000), raccolta di teatro contemporaneo internazionale, vengono poi pubblicati nel libro “La neve in cambio” (2002). Tra le opere successive scrive “Bye Baby Suite” un omaggio alla disperazione dirompente di Marilyn Monroe, un ritratto a nervi scoperti che gira per camere d’albergo dal 2009, inserito in festival, stagioni e rassegne teatrali e interpretato dall’attrice Alessia Innocenti. Con “Tempestati” (2010) porta alle estreme conseguenze il congedo dalle illusioni e la prospettiva metateatrale dell’ultima opera di Shakespeare. Spettacolo, di cui cura anche la regia, sul fare (e disfare) teatro, sulla dialettica tra ispirazione e vuoto di senso, sulla distanza da Dio e la nostra inguaribile necessità di sognarlo. Il ruolo registico la distacca dalla parola e sprigiona in lei fantasie grottesche che producono “Suicide Project” (2011, vincitore di una residenza al duncan3 di Roma), che ha per protagonista Pinky, un fumetto vivente alle prese con la sua giornata tipo, parodia dell’alienazione contemporanea. “Caliban’s Solo” interpretato da Simone Rovida vince il premio Premio Franco di Francescantonio 2011. Nel 2012 ha scritto e diretto “Martha e Raymond”, con Sonia Coppoli e Antonio Branchi, una commedia noir ispirata alla strampalata coppia Martha Beck e Raymond Fernandez, conosciuti come i killer dei cuori solitari.Nel 2014 vince il concorso +corto con “il sig. Peri” interpretato da Sonia Coppoli.

con lo Speakeasy 23 locale aperto lo scorso Luglio da quattro ragazzi fiorentini che si impegnano nella diffusione dell’arte in tutti i sui aspetti, dalla musica al teatro alle mostre d’arte affiancando una ricerca di prodotti eno-gastronomici selezionati e a buon prezzo; prestando attenzione a piccole aziende che hanno deciso di produrre a filiera corta e quindi con attenzione principalmente alla qualità. Durante la serata sarà possibile assaggiare alcuni prodotti dai taglieri allestiti per l’aperitivo per poi sedersi al tavolo e mangiare con taglieri di salumi formaggi e verdure accompagnati da buon vino o birra artigianale italiana…”,

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

30 Settembre 2014 ore 21.30 ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!

28 Ottobre 2014 ore 21.30 SIMONE CINELLI Il Viaggio acquatico e altre storie

25 Novembre 2014 DUCCIO RAFFAELLI Nikola Tesla – Il figlio della Tempesta

14 Dicembre 2014 BESTIAIRE La grande fuga

The Joshua Tree pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 –  ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte