#fischioalnaso

 

Il 22 Gennaio 2015 alla Sala Corsi della Biblioteca Civica Agorà (Piazza dei Servi, Lucca) presenteremo la proiezione de Il fischio al naso (1967) di e con Ugo Tognazzi. Tratto dal racconto Sette piani e dal suo adattamento per il teatro Un caso clinico di Dino Buzzati. Dopo #laboratoriodeserto, Un radiodramma, la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura salutiamo Lucca prima tappa 2015 di avvicinamento a:

Dove andiamo quando sogniamo?

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo 

è un evento a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, realizzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

Pubblicità

#buonefeste

Il 22 Marzo 2015 realizzeremo al Teatro Cantiere Florida un evento speciale dal titolo

Dove andiamo quando sogniamo?

All’interno della Stagione Materia prima organizzata da Murmuris Teatro.

È un evento unico che si svolge dalla mattina alla sera (10-14).

È un invito ad un viaggio verso un’altra dimensione, un interrogativo che ci proponiamo di affrontare attraversando le tematiche care a Dino Buzzati. Tutto l’evento sarà coordinato, organizzato e interpretato da Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli

Dove andiamo quando sogniamo? è il tentativo di fare qualcosa di un po’ più GRANDE.

Il lavoro sarà anticipato a Gennaio 2015 da una tre giorni alla Biblioteca Civica Agorà di Lucca e da una serie di incontri pubblici e Laboratori.

Nel Marzo 2015 a Firenze ci saranno altri eventi collaterali dedicati allo scrittore Dino Buzzati come la proiezione del film di Valerio Zurlini Il deserto dei Tartari.

State aggiornati! Presto il programma!

#buonefeste

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo è un evento realiazzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

18 Dicembre

Si chiude oggi alle ore 18 il Laboratorio Esperimento Deserto alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 Firenze). Alle 19 tenteremo di rappresentare qualcosa. Negli incontri precedenti abbiamo attraversato temi come: “Il disarmo”, “autorità / autorevolezza” “regole e contesto”, “deserto” e molte altre cose scappate dette…

Alle ore 19 in punto, tenteremo di divertirci. 

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo percorso avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Una prima parte del lavoro è stata sviluppata alla Bibliotecanova Isolotto con 5 incontri e riprenderà dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà il 20 Gennnaio 2015 alla Biblioteca Civia Agorà (LU) e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (in luoghi da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

In principio era il deserto

In principio era il deserto…

forse…

all’inizio non c’era nulla…  tanto che il nulla non era definito. Poi a un certo punto dopo un gran numero di novità è un numero imprecisato di miliardi di anni è arrivato il primogenito di una qualsiasi specie ed ha iniziato a pensare… a pensare che qualcosa si stava ripetendo… che non era unico…

la ripetizione intanto pensava di essere unica…

e a detta di tutti era anche più rigogliosa di quella che lo aveva preceduto… ma non era la prima… chi era venuto prima lo sapeva… tutta la comunità che era venuta prima lo sapeva che lei era la seconda… anche se era più rigogliosa sarebbe stata per sempre la seconda…

E venne inventato il passato…

Sarebbero dovuti morire tutti per dimenticare che lei era la seconda ad essere nata…

Ecco… io non so se la seconda pensò alla terza… o la quarta alla sesta… o cosa successe dopo… ma ora siamo qui…

E se in principio c’era il deserto… siamo meno di un millesimo di secondo rispetto all’Universo.

Alessio Martinoli

Quarto appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo”, le “regole e il contesto”, “Autorità e autorevolezza” oggi affronteremo “Il deserto”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

#allyouneedisloveisallyouneed Firenze, 4 Dicembre 2014

       A L L      Y O U      N E E D       I S       L O V E      I S         A L L        Y O U        N E E D

Non funzionano i reclami, non ci sono cavilli legali a cui appigliarsi… Love is all you need… puoi solo eseguire e devi solo eseguire. In luoghi intimi per favore. Meglio se nascosti, per favore. Perchè non va fatto vedere a tutti. Perchè non sta bene. Perchè un po’ mi vergogno. Qualcuno potrebbe chiamare le autorità…

Boh… All you need is love…

Va bene! All you need is love. Calma… Ho capito, ma anche un po’ più intimi. Magari dalla porta a vetri di una Pizzeria di una paese di montagna. Soli, dove pochi e intimi passi si soffermano a ispezionare se i fiumi vanno ancora nel mare per diventare senza confini… a vedere il punto dove i fiumi diventano intimamente infiniti in ogni istante… o a guardarli scorrere con il progetto di questo sogno ignoto, infinito e intimo.

All you need is love is all you need

Speriamo che siano le sue”…

In ogni caso non ci va male”

Terzo appuntamento oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3 A, Firenze) prosegue Esperimento Deserto. Dopo il “disarmo” e le “regole e il contesto” affronteremo oggi i temi “Autorità e autorevolezza”.

ALESSIO MARTINOLI

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Gennaio e proseguirà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi. 

INFO 055710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

#laboratoriodeserto Regole e Contesto

#laboratoriodeserto Regole e Contesto. Un laboratorio gratuito alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3, Firenze) Appuntamenti 20-27 Novembre / 4-11-18 Dicembre. Un progetto a cura di Alessio Martinoli.

#laboratoriodeserto Regole e Contesto

Regole e Contesto

Non ci si comporta così… Non è così che si fanno le cose per bene… Abbassa le ginocchia, non appoggiare i gomiti sul tavolo… Perchè? Perchè si fa così!… Non essere maleducato… Non si indicano le persone… Bisogna lasciare il posto alle persone più anziane… Non gridare… eccetera eccetera…

LE REGOLE e… soprattutto il contesto. Qual è il contesto? Qual è la tradizione che non sto rispettando? Qual è la tradizione? Qual è la traduzione? E io cosa posso fare? Lo faccio? Il contesto è immaginario, le regole sono un rapporto tra contesto e tradizione… tra passato, cioè l’immagine del passato e il presente, o meglio l’immagine del presente che viviamo. Non c’è un’immagine comune del contesto?… non c’è una sola immagine condivisibile?… Quindi anche il contesto è ahimè immaginario… Proviamo a trovare una formula:

REGOLE = CONTESTO (immaginario) + TRADIZIONE + IMMAGINE DEL PASSATO + IMMAGINE DEL PRESENTE + (le tante cose che mi sono dimenticato e che magari sono più importanti)

CONTESTO (immaginario)= REGOLE – [(TRADIZIONE + IMMAGINE DEL PASSATO + IMMAGINE DEL PRESENTE + (le tante cose che mi sono dimenticato e che magari sono più importanti)]

“Sai cosa…?!?” “Cosa?” “Credo tu abbia dimenticato il tempo e lo spazio… e un sacco di altre” robe enormi” “Quindi? Almeno ci ho provato” “Ok… mi sono dimenticato anche il linguaggio… ma non hai gli strumenti per fare una riflessione così ampia… ” “Blah Blah Blah” “Blah blah blah… E se si provasse ad allargare il contesto aldilà di ogni formula” “Ovvia… Proviamo!” 

“Buon pomeriggio o qualsiasi tempo sia da voi abitanti dell’infinito contesto che non riesco ad immaginare, ma a cui però io mi riferisco… in Italia, un paese a forma di stivale* di cui avrete certamente sentito parlare e precisamente in una città*, Firenze, e per essere ancora più specifici in uno dei quartieri*, il Quartiere 4 di questa città, denominato Isolotto, e ancora più esattamente in una via di questa città denominata Via Chiusi al numero 4 / 3, passando attraverso un cancello* ed entrando nella porta a vetri* al secondo piano* della struttura ci sarà un Laboratorio* in cui cercheremo di indagare il vostro contesto, o almeno di spingersi oltre il limite della nostra immaginazione*, chiunque di voi sia interessato a parlarmi di regole e contesto e tenti di allargare tale concetto… può scrivermi una mail* a esperimentodeserto@gmail.com. Per il resto io comincio alle ore 18.00*, se avete intenzione di venire il Laboratorio è completo, ma chiunque voglia passare ad assistere o a partecipare è benvenuto siccome è gratuito* 

* Per chi non conoscesse questi concetti consiglio di cercare i termini su Internet che è il “contesto” in cui potete accedere alle informazioni (anch’esso ha delle sue regole, anch’esso ha una sua tradizione, contiene immagini del passato e immagini del presente e tante cose che mi sono dimenticato, magari anche più importanti)” e che sicuramente conoscete essendo arrivati a leggere fino a questo punto il blog (che è a sua volta una specie di contesto…)”

E ora che ho allargato contesto che me ne faccio??!?”

Beh potresti divertirti ad immaginare quale strana creatura potrà leggere quello che hai scritto, o quello che hai scritto magari verrà letto da un archeologo del futuro tra 1 milione di anni, o magari potresti pensare che nell’attimo stesso in cui hai scritto quello che hai scritto… qualcuno lo stava già leggendo nei tuoi pensieri…”

Già….” 

ALESSIO MARTINOLI


Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi.

info 055 710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com

#laboratoriodeserto

Il lavoro che ricomincia oggi alle ore 18 alla Bibliotecanova Isolotto (Via Chiusi 4/3, Firenze) è un Laboratorio gratuito e aperto in 5 incontri. A ciascuno dei partecipanti è richiesto di portare il suo libro preferito. Gli incontri saranno suddivisi per tema e daranno luogo a una rappresentazione finale:

20 Novembre_Il Disarmo

27 Novembre_Le regole e il contesto

4 Dicembre_Autorità / Autorevolezza

11 Dicembre_Il Deserto

18 Dicembre_Rappresentazione finale

A fare da supervisore dei lavori sarà Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati.

Esperimento deserto si svilupperà in due percorsi paralleli

Il primo che partirà dalla Bibliotecanova avrà come obiettivo la creazione di un testo inedito basato sulle tematiche uscite dalla prima fase del progetto (3 Aprile – 11 Maggio 2014), e sul tema della Passione. Con questi 5 incontri il Laboratorio terminerà per ricominciare dalle 17 alle 19 del 22 Marzo 2015 all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo?  al Teatro Cantiere Florida che curerò insieme a Giulia Aiazzi per Teatro Bō (orario 10-24). Gli obiettivi successivi saranno una serie di Residenze aperte e un debutto estivo.

Il secondo che comincerà a Febbraio con un Laboratorio (luogo da definire) ha come obiettivo la drammatizzazione di un’intervista e debutterà con un Primo studio il 22 Marzo 2015 alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida all’interno della manifestazione Dove andiamo quando sogniamo? (orario 10-24).

Ci saranno inoltre nel Marzo 2015 delle Manifestazioni sullo scrittore Dino Buzzati che accompagneranno il lavoro. La proiezione del film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, e una lettura integrale del libro.

Il laboratorio è all’interno del Progetto Buzzati a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, un lavoro per le biblioteche che ruota attorno alla figura di Dino Buzzati. Negli spazi della Bibliotecanova abbiamo realizzato la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura, lo spettacolo Un radiodramma liberamente tratto da Un Amore di Dino Buzzati e il Laboratorio “a partire da” La famosa invasione degli Orsi in Sicilia a cura di Giulia Aiazzi.

info 055 710834 / bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it / bo.teatro@gmail.com / esperimentodeserto@gmail.com