Mercoledì 20 Aprile: Esperimento Deserto 4° studio a Prato

Mercoledì 20 Aprile ad Officina Giovani (Piazza dei Macelli 4, Prato) alle ore 21.30 a Ingresso Libero, metteremo in scena il 4° studio del progetto Esperimento Deserto. Sarà un’occasione per portare avanti il lavoro in uno spazio totalmente diverso dal PimOff di Milano e dal Teatro dei Leggieri di San Gimignano. Lo spettacolo è inserito nel programma On stage teatro.

Il progetto è sostenuto da Compagnia Giardino Chiuso / Orizzonti verticali – arti sceniche in cantiere e PimOff. Ideato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni. Esperimento Deserto è un progetto BANDELLONI / MARTINOLI.

img_4184

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

Laura Bandelloni e Alessio Martinoli presentano al pubblico una nuova tappa del progetto.

12365981_1008586625847276_2111824088304394556_o.jpg

(foto di Margherita Nuti durante Esperimento Deserto 2°studio, AUT, Prato)

Indirizzo Piazza dei Macelli, 4 Prato 59100 (PO)
Telefono 0574 1836753
Fax 0574 1836779
Home Page www.cantiericulturali.prato.it
Email staff@officinagiovani.it

Podcast Intervista “Piazza Verdi” (6 Febbraio 2016, Radio 3, Milano)

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia a giungere al suo compimento.

Per saperne di più

Concept

2016

5 Marzo: Esperimento Deserto_3° studio

13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

12 Febbraio: Piccola passeggiata nella Milano di Dino Buzzati

10 Febbraio: Invito alla lettura_Verso Libri

4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Esperimento_Deserto(2)-

2015

MARTEDI’ 22 SETTEMBRE IACOPO BRACA AL THE SPEAKEASY 23

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?_Teatro Cantiere Florida_22 Marzo 2015

16-22 Marzo Il deserto dei Tartari Lettura teatrale a puntate (Teatro della Pergola / Teatro della Toscana)

loc22 ultima-page-001

2014

#buonefeste  Messa in scena finale

#laboratoriodeserto: Laboratorio Bibliotecanova Isolotto

3 Aprile – 11 Maggio: Prima fase di Lavoro

IMG_3645

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati dimenticato  in terrazza e una farfalla in bilico sul cornicione… 

Alessio Martinoli

Pubblicità

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con l’ultima evento di questa lunga giornata Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali a cura di Alessio Martinoli. L’evento serale del progetto Dove andiamo quando sogniamo è frutto del lavoro di interviste fatto nel 2014 ed è nato con l’intento di costruire un viaggio attraverso il mondo dei sogni e attraverso le opere di Dino Buzzati con particolare attenzione a quelle venute dopo la sceneggiatura de Il viaggio di G. Mastorna scritta con Federico Fellini ed Ennio Flaiano.

ESPERIMENTO DESERTO_TALK SHOW “DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?”

condotto da ALESSIO MARTINOLI  con la collaborazione di GIULIA AIAZZI

con 6 ospiti molto speciali

IACOPO BRACA_Mental coach in ambito sport/life/business/artist (http://www.jangol.it/)

11079069_10153338791846842_791077062_n

ANDREA DEL SIGNORE_Chitarrista

.. .. ..

LORENZO INNOCENTI_Prestigiatore e body builder

unnamed

MARTINA LO CONTE_Cantante, pittrice e scrittrice (impressionisupellicola-datura.blogspot.com)

 ritratto foglia

GIANMARCO MEUCCI_Psicoterapeuta della GESTALT, Psicodaimon (http://www.psicodaimon.it)

image

BERNARDO PACINI_Scrittore e redattore editoriale (http://unpobeta.blogspot.it/)

esperimento

Dove andiamo quando sogniamo? A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Riprese video Alberto Brogi. Supporto tecnico Chiara Saponari

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 € / Immagine in evidenza: Duccio Raffaelli

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

Alle ore 17 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con Laboratorio Deserto, a cura di Alessio Martinoli, (max 20 partecipanti), la possibilità di condividere il palco del Florida per 90 minuti, avere del tempo per condividere delle pratiche di lavoro, una partitura possibile di un progetto iniziato nel 2014 e seguito attraverso il blog e che nei prossimi mesi diventerà uno spettacolo e che alle 21 sarà un talk-show.

Sarà possibile assistere al Laboratorio come uditori.

Il mio libro preferito è Il deserto dei Tartari

Il tuo?

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

Domenica 22 Marzo ore 15 Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura

Alle ore 15 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con la conferenza-spettacolo Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura. A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli.

Quante cose bisogna sapere per dire di conoscere un autore?

Quanto basta per avere una conoscenza media?

Quali autori devi conoscere per essere disinvolto nelle conversazioni intellettuali contemporanee?

La conferenza-spettacolo non è altro che un modo di attraversare il lavoro di Dino Buzzati, pittore, fumettista, drammaturgo, poeta, librettista d’opera, giornalista, sceneggiatore, scrittore… soprattutto scrittore. Un modo per approfondire e al tempo stesso per conoscerlo o rincontrarlo… un modo per raccogliere domande…

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 12_UN RADIODRAMMA

Alle ore 12 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) e contemporaneamente su Novaradio Città Futura proseguiremo col secondo evento della lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con uno spettacolo che portiamo avanti dal 2012. Uno spettacolo da mandare in diretta radio “in forma” di Radiodramma per allargarne il pubblico, per omaggiare il romanzo Un amore di Dino Buzzati e per iniziare a intraprendere un vorticoso viaggio attraverso le ossessioni amorose.

Lo spettacolo è vagamente ambientato nel 1978,

Il 22 Marzo 1978.

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

copertina1

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 10_ ARRIVANO GLI ORSI!

Alle ore 10 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r, Firenze) inizieremo la lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con un Laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni curato dall’attrice Giulia Aiazzi a partire dal romanzo La famosa invasione in Sicilia di Dino Buzzati.

Un percorso ludico e formativo, in bilico tra teatro e letteratura, in cui i bambini sono invitati a interpretare, collaborare e trasformarsi attraverso una narrazione collettiva guidata.

Inizieremo con un percorso di formazione riservato ai più piccoli

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it

flyer orsi-page-001

 loc22 ultima-page-001

 

La mancanza di padri

Ringraziamo gli ospiti speciali del 2 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

LAURA BANDELLONI con di Luther Blissett, Il rosso e il nero di Stendhal, Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, Il vagabondo delle stelle di Jack London, La luna è tramontata di John Steinbeck

CARLO GAMBARO con La storia L’isola di Arturo di Elsa Morante

La mancanza di padri

Non ce la faccio a fare la Residenza… troppe cose da fare… girare un video fra le montagne… vicino a Pietrasanta… costruire… rivedere… ricalibrare… piove ogni tanto… oggi il mondo mi ha insegnato che piove ogni tanto… eppoi fregacazzo degli orari… e di rispettarli… gli spettacoli hanno il loro tempo…

Ritorna #esperimentodeserto siamo a Pisa… ma qualche giorno fa eravamo a Monzuno, vicino a Rioveggio… a pensare a riposare… Carlo Gambaro e Laura Bandelloni compagni molto preziosi e molto attenti… molto pazienti anche… nel freddo del Rossi Aperto… costretti a filmarci con la coperta… ogni tanto rileggono i libri in un angolo… come a scuola… per sembrare preparati… per non sembrare impreparati… ma c’è un freddo da perdere la voce… con loro si inizia a parlare e  si parla di MANCANZA DI PADRI… eppoi si parla di RIVOLUZIONE… due opzioni… diventare il capo dei cattivi o lottare da fuori… contro il sistema… “L’analista sa che la famiglia è in crisi da più generazione per mancanza di padri”. Elsa Morante… una grande scrittrice… i suoi romanzi sembrano parlare della mancanza di padri… La luna è tramontata di Steinbeck ci porta a parlare dell’autorevolezza… della morte di persone autorevoli. Intellettuali vs. arroganza. Cuore vs. cervello. E ci fa piacere che almeno in un libro vinca l’intelligenza… Perchè i libri devono far sognare, mentre noi figli di una società mortuaria che celebra i morti… e noi vivi siamo solo quattro stronzi che cercano di fare qualcosa che qualcuno ha già fatto meglio di noi in ogni caso…

Poi arrivano un’insegnante e un medico… eppoi il Quinto Esperimento… al Teatro Rossi fa freddo… fa molto freddo… i piccioni… i gatti… lo staff… Silvia Paisiello tutto esaurito… e invece ci siamo noi e c’è tanto posto… sicchè Pisa ci vediamo il 6 maggio da Leonardo che è uno ganzo… alla Libreria “Tra le righe” e con l’Assessore con cui ci piacerà parlare… Un barista mi dice che non sa se è aperto o chiuso… eppoi si va da Montino…

Laura, Carlo, staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie e a Giulia… grazie… vi ringrazio…

Io sarò alla Libreria “Tra le righe” il 6 Maggio alle 17 e al Teatro Rossi Aperto alle 18 con:

DARIO DANTI (Assessore alla cultura)

Alessio Martinoli

IMG_4435 IMG_4438 IMG_4451 IMG_4453 IMG_4454 IMG_4455

Ci rivediamo il 2 Maggio a Pisa… Arrivederci RSA…

Buonasera…

#esperimentodeserto raggiunge il suo 12esimo giorno… si ferma e attende il 2 Maggio…

Non c’ho capito nulla… urge il riassunto

IMG_4363 IMG_4398 IMG_4411 IMG_4409 IMG_4386 IMG_4392 IMG_4405 IMG_4372 IMG_4368 IMG_4336 IMG_4328 IMG_4302 IMG_4305 IMG_4309 1901332_10203815214607425_8226240951088001153_n IMG_2945 IMG_4311 platinum-residenza-il-giglio IMG_4364 IMG_4374

 

 

Il cinghiale che lotta contro i lupi / Bologna-Fiorentina 0-3

Firenze – 26 Aprile, un grazie agli ospiti:

ANDREA VANNUCCI con Buonanotte Signor Lenin di Tiziano Terzani

MAURIZO SGUANCI con Vero all’alba di Ernest Hemingway

MIRKO DORMENTONI con Chourmo – Il cuore di Marsiglia di Jean-Claude Izzo

LORENZO BERTI con Eliogabalo di Antonin Artaud, Il processo di Franz Kafka e Un uomo di Oriana Fallaci

MASSIMO BEVILACQUA con Elogio alla fuga di Henri Laborit

Il cinghiale che lotta contro i lupi / Bologna-Fiorentina 0-3

Mentre Esperimento Deserto prosegue attorno a noi ci sono cinghiali che vincono contro i lupi, c’è la Fiorentina che vince 3 a 0 fuori casa… insomma cose molto più importanti, notizie molto più interessanti, il mondo va avanti, importasega di quattro fottuti vecchietti, importa sega della letteratura… Io stesso mi sento naufrago in un’isola sconosciuta… una zattera… L’isola delle Rose…  una piattaforma sul mare che dal Primo maggio 1968 al 26 Giugno dello stesso anno si dichiaro indipendente dall’Italia. E allora in fondo:

VIVA IL CINGHIALE!!!

ABBASSO I LUPI!!!

FORZA FIORENTINA!!!

ABBASSO BOLOGNA!!!!

O IL CONTRARIO CHEPPOI IL SENSO NON CAMBIA O CAMBIA FORSE…

Torna quindi #esperimentodeserto con me Andrea Vannucci, Maurizio Sguanci e Mirko Dormentoni… con loro il tema sembra il viaggio, sembrano i libri, sembra… ma in realtà con loro notiamo che CAMBIA IL PUNTO DI VISTA… e ogni tanto cambiare il punto di vista fa bene… sapere che ne esistono altri… che la storia cambia e quando proprio non ci hai capito niente meglio cambiare il punto di vista… Si parla di sogni… di mal di denti… Si parla di Matteo Dormentoni, fratello di Mirko… con cui da piccolo facevo i centri estivi, proprio là all’Isolotto… Si parla di Ernest Hemingway, dell’Africa… dell’amore di Maurizio per l’Africa… degli inediti… anche di Kafka… eppoi infatti Kafka arriva… ma anche della VOGLIA DI VIVERE che causano i romanzi di Jean-Claude Izzo, giornalista e scrittore di gialli. Parliamo di grande storia parallela alla piccola storia di un viaggio, della cronaca di un viaggio con Andrea… ma siamo sempre lì… al RSA “Il Giglio”, ci sono Riccardo, Maria, Mario e altri…

Con Lorenzo e Massimo invece si parla del mio mal di denti… di cosa farò domani… ma soprattutto del nocciolo del Quarto Esperimento… di Fisico e Metafisico…. si parla ancora di Nietzsche… e di tante cose… anche di http://www.siamoassisi.com, e di tante cose che mi tengo… me le tengo davvero… del resto anche a me interessa più il cinghiale… e in fondo la Fiorentina è una bella squadra…

Grazie Andrea, Maurizio, Mirko… grazie Lorenzo e Massimo… passate una buona giornata e un buon futuro…

Stasera ore 19.30 QUARTO ESPERIMENTO

RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9a, Firenze_Isolotto…

Poi vado a Pisa… poi torno a Firenze…

Cercherò di avere ospite un cinghiale… o un giocatore della Fiorentina… o il gorilla che fuma

In fondo starei lo stesso facendo una cosa grande…

Alessio Martinoli

IMG_4409 IMG_4411