Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

Pubblicità

20 Maggio_Cantiere Futurarte ANDREA LANZINI “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea”_The Lochness Pub

CANTIERE FUTURARTE presenta:

Mercoledì 20 Maggio(ore 22,30)_THE LOCHNESS  (Via de’ Benci 19r, Firenze)

ANDREA LANZINI

Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea

INGRESSO GRATUITO

Uno spettacolo suscitato da Andrea Lanzini con la collaborazione di Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com / www.facebook.com/cantierefuturarte

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

info cantierefuturarte@gmail.com
https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Andrea Lanzini 31 anni, attore e autore di Grosseto, fondatore dell’Associazione Labirinti Creativi APS di Prato. Il titolo della rappresentazione è un regalo che l’artista dedica a tutti noi, riproponendo per la serata brani tratti dal suo ultimo spettacolo “Non poteva certo finire bene” e per l’occasione anche alcuni dei suoi scritti inediti, come “Il burrone” e “Lo scrittore” recitati per la prima volta in questa occasione. La rappresentazione deve essere intesa come il continuo degli studi artistici portati avanti da Andrea che lo vedono indagatore della vita, degli stati d’animo, degli affetti e delle paure di un ragazzo contemporaneo. Lo stile della recitazione è quello della farsa giullaresca in chiave comica.

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

30 Aprile 2015 Notte Bianca Firenze InQuanto Teatro “The Mr. Big’s night” con Giacomo Bogani, Iacopo Braca, Hugo Cardenas e Day-one florence, Ledbetter Blues Trio, Alessio Martinoli, Floor Robert

24 Marzo 2015 Francesco Dendi/Nicola Borghesi “(un) happy hour” con Francesco Dendi

20 Febbraio 2015 “Una voce di notte e altre storie” a cura di Elisa Zuri e Alberto Di Matteo, Presentazione della rivista Con.tempo

27 Gennaio 2015 Chiara Guarducci “L’amore è una canzoncina” con Sonia Coppoli

14 Dicembre 2014 Bestiaire “La grande fuga”

25 Novembre 2014 Duccio Raffaelli Nikola Tesla – “Il figlio della Tempesta”

28 Ottobre 2014 ore 21.30 Simone Cinelli “Il Viaggio acquatico e altre storie”

30 Settembre 2014 ore 21.30 Andrea Lanzini “Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!”

The Joshua Tree Pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 – ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

Logo Cantiere Futurarte

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con l’ultima evento di questa lunga giornata Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali a cura di Alessio Martinoli. L’evento serale del progetto Dove andiamo quando sogniamo è frutto del lavoro di interviste fatto nel 2014 ed è nato con l’intento di costruire un viaggio attraverso il mondo dei sogni e attraverso le opere di Dino Buzzati con particolare attenzione a quelle venute dopo la sceneggiatura de Il viaggio di G. Mastorna scritta con Federico Fellini ed Ennio Flaiano.

ESPERIMENTO DESERTO_TALK SHOW “DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?”

condotto da ALESSIO MARTINOLI  con la collaborazione di GIULIA AIAZZI

con 6 ospiti molto speciali

IACOPO BRACA_Mental coach in ambito sport/life/business/artist (http://www.jangol.it/)

11079069_10153338791846842_791077062_n

ANDREA DEL SIGNORE_Chitarrista

.. .. ..

LORENZO INNOCENTI_Prestigiatore e body builder

unnamed

MARTINA LO CONTE_Cantante, pittrice e scrittrice (impressionisupellicola-datura.blogspot.com)

 ritratto foglia

GIANMARCO MEUCCI_Psicoterapeuta della GESTALT, Psicodaimon (http://www.psicodaimon.it)

image

BERNARDO PACINI_Scrittore e redattore editoriale (http://unpobeta.blogspot.it/)

esperimento

Dove andiamo quando sogniamo? A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Riprese video Alberto Brogi. Supporto tecnico Chiara Saponari

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 € / Immagine in evidenza: Duccio Raffaelli

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

Alle ore 17 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con Laboratorio Deserto, a cura di Alessio Martinoli, (max 20 partecipanti), la possibilità di condividere il palco del Florida per 90 minuti, avere del tempo per condividere delle pratiche di lavoro, una partitura possibile di un progetto iniziato nel 2014 e seguito attraverso il blog e che nei prossimi mesi diventerà uno spettacolo e che alle 21 sarà un talk-show.

Sarà possibile assistere al Laboratorio come uditori.

Il mio libro preferito è Il deserto dei Tartari

Il tuo?

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

Domenica 22 Marzo ore 15 Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura

Alle ore 15 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con la conferenza-spettacolo Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura. A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli.

Quante cose bisogna sapere per dire di conoscere un autore?

Quanto basta per avere una conoscenza media?

Quali autori devi conoscere per essere disinvolto nelle conversazioni intellettuali contemporanee?

La conferenza-spettacolo non è altro che un modo di attraversare il lavoro di Dino Buzzati, pittore, fumettista, drammaturgo, poeta, librettista d’opera, giornalista, sceneggiatore, scrittore… soprattutto scrittore. Un modo per approfondire e al tempo stesso per conoscerlo o rincontrarlo… un modo per raccogliere domande…

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 12_UN RADIODRAMMA

Alle ore 12 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) e contemporaneamente su Novaradio Città Futura proseguiremo col secondo evento della lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con uno spettacolo che portiamo avanti dal 2012. Uno spettacolo da mandare in diretta radio “in forma” di Radiodramma per allargarne il pubblico, per omaggiare il romanzo Un amore di Dino Buzzati e per iniziare a intraprendere un vorticoso viaggio attraverso le ossessioni amorose.

Lo spettacolo è vagamente ambientato nel 1978,

Il 22 Marzo 1978.

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

copertina1

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 10_ ARRIVANO GLI ORSI!

Alle ore 10 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r, Firenze) inizieremo la lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con un Laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni curato dall’attrice Giulia Aiazzi a partire dal romanzo La famosa invasione in Sicilia di Dino Buzzati.

Un percorso ludico e formativo, in bilico tra teatro e letteratura, in cui i bambini sono invitati a interpretare, collaborare e trasformarsi attraverso una narrazione collettiva guidata.

Inizieremo con un percorso di formazione riservato ai più piccoli

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it

flyer orsi-page-001

 loc22 ultima-page-001

 

Il deserto dei Tartari

IMMAGINE_Gian Mario Conti Acqua Santiera tecnica mista su carta

Con Il deserto dei Tartari il Teatro della Pergola con la collaborazione di Murmuris Teatro e Teatro BÖ inaugura il 16 Marzo una settimana dedicata allo scrittore Dino Buzzati, che terminerà con l’ultima puntata del romanzo al Teatro Cantiere Florida all’interno dell’evento Dove andiamo quando sogniamo (a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Questa lettura è anche la prima proposta di IL TEATRO A PUNTATE.

16-21 Marzo_18.45 TEATRO DELLA PERGOLA (Via della Pergola 12-32, Firenze) 

22 Marzo_19.45 TEATRO CANTIERE FLORIDA / Dove andiamo quando sogniamo (Via Pisana 111r, Firenze)

IL DESERTO DEI TARTARI

Lettura teatrale a puntate dal romanzo di Dino Buzzati

Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione”. Inizia così uno dei più celebri e misteriosi romanzi del Novecento italiano. Il romanzo dell’attesa, dell’illusione, dell’ossessione. Leggere Il Deserto dei Tartari dalla prima all’ultima parola sarà l’occasione di perdersi in questa dimensione di “altrove”, di sospensione, di lontano nello spazio e nel tempo.

in collaborazione con Murmuris Teatro e Teatro Bō

con Alessandro Baldinotti, Michele Demaria, Simone Faloppa, Giulia Gallone, Andrea Macaluso, Alessio Martinoli, Mario Pietramala, Carlo Sciaccaluga

musiche composte ed eseguite dal vivo da Gian Mario Conti (arpa e flauto), Francesca Della Monica (voce)

regia Andrea Macaluso

produzione Fondazione Teatro della Toscana 

Prezzi intero 7€; ridotto 5€ (over 60, under 26, abbonati Teatro della Pergola); carnet 25 € (7 giorni)

INFORMAZIONI –  Il Deserto dei Tartari / Teatro della Pergola  / MATERIA PRIMA – Dove andiamo quando sogniamo / Teatro Cantiere Florida Diretta twitter https://twitter.com/pergolafirenze Recensioni Corriere Fiorentino / Teatrionline Presentazioni Spettacoli news Foto Repubblica Firenze 

Francesca

Andrea      Carlo

Gian Mario

 Michele

Alessandro

Giulia

Alessio

Gruppo2

Mario

Gruppo1

© Photo Filippo Milani

locandina TARTARI_singola-page-001

loc22 ultima-page-001

#leprincemalheureux2

Dal 5 al 16 Gennaio 2015 a La Fabrique de Théâtre di Mons in Belgio un gruppo di lavoro composto da attori francesi avvia il progetto Appunti per una lingua europea ovvero Il principe infelice di Tommaso Landolfi. Camille Panza, Léonard Cornevin, Adèle Vandroth, Aurélien Dubreuil-Lachaud e Marie_Laetitia Cianfarani (scenografia) parteciperanno alla Residenza. In Italia il lavoro debutterà sottoforma di spettacolo durante l’Estate 2015 e sarà a cura di Laura Bandelloni, Alessio Martinoli e Camille Panza.

Questa è una sintesi del lavoro di Residenza

Durant ces dix jours, nous avons travaillé autour de 3 axes:

– le conte: le parcours de la princesse Rami

– le rêve et l’illusion

– le langage et la communication

Après avoir lu le conte de Tommaso Landolfi qui a été traduit par Camille Panza, chaque comédien a proposé des propositions théâtrales.

Il s’agissait de mettre en forme un moment du récit ou ce que ce récit pouvait nous évoquait.

Nous avons également était très intéressé par la notion de langage européen. Comment peut-on communiquer quand on ne parle pas la même langue? Quelles autres formes de communication est possible?

Utopie de langage unique comme utopie d’accéder à nos rêves et de pouvoir les manipuler.

Dualité entre désir et connaissance, hasard et maîtrise, des items propres à Tommaso Landolfi.

Actuellement, avec nos différentes propositions: danse, vidéos, scène de théâtre, scène de Commedia dell’Arte,  nous concevons une petite forme qui sera le témoin de notre résidence, des pistes lancées pour un futur travail.

CAMILLE PANZA

info e contatti esperimentodeserto@gmail.com

#leprincemalheureux

Il y a six personnages qui ne sont pas en quête d’auteur.

L’auteur ,ils l’ont trouvé.

C’est Tommaso Landolfi. Mais ils ne le connaissent pas. Il est étranger à leur culture.

Il s’agit de la première étape de travail d’un projet qui réunit des acteurs français et italiens (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) autour d’une utopie de langue européenne.

Ces six personnages ont tout de même une quête, celle de suivre le parcours du prince malheureux, protagoniste du conte éponyme de T. Landolfi, texte non traduit,à ce jour, en français.

Cette première résidence à la Fabrique de Théâtre à Mons en Belgique met en travail uniquement les acteurs français afin de faire un atelier de recherche, d’explorations autour de l’auteur et de son œuvre ainsi qu’un travail de traduction du conte.

Car cette écrivain, poète et traducteur italien du XXème siècle est certes considéré comme l’un des grands écrivains italiens du XXème siècle mais est inconnu en France.

Le conte qui nous intéresse semble vouloir interroger le rapport entre connaissance et désir.

Il s’agit d’un parcours initiatique dont le caractère parodique est manifeste et qui progresse sous le « signe de la lune ». Ce texte rend compte du mécanisme du rêve, celui qui permet d’accéder à une autre forme de connaissance. C’est cette mécanique que nous souhaitons éprouver afin d’initier cette aventure transculturelle.

Résidence de travail du 5 au 16 janvier 2015 à La Fabrique de Théâtre, MONS, BELGIO.

Avec Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI ( scénographie/accessoire)

Ci sono sei personaggi che non sono più in cerca d’autore .

L’autore l’ hanno trovato .

È Tommaso Landolfi . Ma loro non lo conoscevano . È estraneo alla loro cultura .

La conoscenza di Tommaso Landolfi e della sua opera Il principe infelice è stato il primo passo di un lavoro che riunirà attori francesi e italiani (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) per un’idea utopista di una lingua europea .

Sei personaggi che inseguono il percorso di un principe infelice, protagonista dell’omonimo racconto di Tommaso Landolfi, un testo mai tradotto in francese.

Dal 5 al 16 Gennaio faremo una prima residenza alla «Fabrique de théâtre» di Mons in Belgio e lavoreremo con attori francesi, sotto la direzione di Camille Panza, intorno all’autore e alla sua opera, parallelamente avvieremo un processo di traduzione del testo in francese .

Tommaso Landolfi, poeta e traduttore, è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, ma è quasi sconosciuto in Francia.

Il racconto sembra mettere in discussione il rapporto tra conoscenza e desiderio. Si presenta come un viaggio iniziatico il cui carattere è manifestatamente parodico e progredisce sotto il “segno della Luna”. Un testo che riflette sul meccanismo del sogno, visto come porta per accedere ad altre forme di conoscenza. È da questo meccanismo che partiremo per iniziare questa avventura.

Con Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI (scenografia/ accessori)

CAMILLE PANZA

rami