La mancanza di padri

Ringraziamo gli ospiti speciali del 2 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

LAURA BANDELLONI con di Luther Blissett, Il rosso e il nero di Stendhal, Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, Il vagabondo delle stelle di Jack London, La luna è tramontata di John Steinbeck

CARLO GAMBARO con La storia L’isola di Arturo di Elsa Morante

La mancanza di padri

Non ce la faccio a fare la Residenza… troppe cose da fare… girare un video fra le montagne… vicino a Pietrasanta… costruire… rivedere… ricalibrare… piove ogni tanto… oggi il mondo mi ha insegnato che piove ogni tanto… eppoi fregacazzo degli orari… e di rispettarli… gli spettacoli hanno il loro tempo…

Ritorna #esperimentodeserto siamo a Pisa… ma qualche giorno fa eravamo a Monzuno, vicino a Rioveggio… a pensare a riposare… Carlo Gambaro e Laura Bandelloni compagni molto preziosi e molto attenti… molto pazienti anche… nel freddo del Rossi Aperto… costretti a filmarci con la coperta… ogni tanto rileggono i libri in un angolo… come a scuola… per sembrare preparati… per non sembrare impreparati… ma c’è un freddo da perdere la voce… con loro si inizia a parlare e  si parla di MANCANZA DI PADRI… eppoi si parla di RIVOLUZIONE… due opzioni… diventare il capo dei cattivi o lottare da fuori… contro il sistema… “L’analista sa che la famiglia è in crisi da più generazione per mancanza di padri”. Elsa Morante… una grande scrittrice… i suoi romanzi sembrano parlare della mancanza di padri… La luna è tramontata di Steinbeck ci porta a parlare dell’autorevolezza… della morte di persone autorevoli. Intellettuali vs. arroganza. Cuore vs. cervello. E ci fa piacere che almeno in un libro vinca l’intelligenza… Perchè i libri devono far sognare, mentre noi figli di una società mortuaria che celebra i morti… e noi vivi siamo solo quattro stronzi che cercano di fare qualcosa che qualcuno ha già fatto meglio di noi in ogni caso…

Poi arrivano un’insegnante e un medico… eppoi il Quinto Esperimento… al Teatro Rossi fa freddo… fa molto freddo… i piccioni… i gatti… lo staff… Silvia Paisiello tutto esaurito… e invece ci siamo noi e c’è tanto posto… sicchè Pisa ci vediamo il 6 maggio da Leonardo che è uno ganzo… alla Libreria “Tra le righe” e con l’Assessore con cui ci piacerà parlare… Un barista mi dice che non sa se è aperto o chiuso… eppoi si va da Montino…

Laura, Carlo, staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie e a Giulia… grazie… vi ringrazio…

Io sarò alla Libreria “Tra le righe” il 6 Maggio alle 17 e al Teatro Rossi Aperto alle 18 con:

DARIO DANTI (Assessore alla cultura)

Alessio Martinoli

IMG_4435 IMG_4438 IMG_4451 IMG_4453 IMG_4454 IMG_4455

Pubblicità

Il deserto…

Ringraziamo gli ospiti speciali del 22 Aprile al RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9a, Firenze_Isolotto

FAUSTO BAGATTINI con La linea d’ombra di Joseph Conrad

FULVIO CAUTERUCCIO con La trilogia della città di K. di Agota Kristof

CLAUDIO CIRRI con Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito di David Foster Wallace

Il deserto

Il deserto è fra il verde delle case popolari… le lotte tra i vicini… in fondo mi facevano ridere… Chissà a ritrovarli i miei vicini di deserto…Mi tocca rettificare e scrivere una roba rozza…. Perchè io ho passato l’infanzia all’Isolotto… e lì all’Isolotto se si è passata l’infanzia pressappoco negli anni in cui l’ho passata io lì… No anzi.. scusate… Facciamo un esempio… me… che ci ho fatto solo l’asilo… non posso che ritrovarmi a parlare delle formiche morte ed un bambino con i capelli grigi che non correva… o non facevano correre… troppo anarchico per quegli anni…

Insomma abbiamo parlato di molte cose oggi ad #esperimentodeserto. Fausto è venuto in completo… ben vestito… sono andato a prenderlo alla stazione orgoglioso di poter avere il suo libro… Poi RSA… “Il Giglio” dietro casa mia… la indico eppoi parliamo dei soliti argomenti Autorità e autorevolezza / Passione / Il significato della Storia / L’educazione / i giovani nel futuro. Fausto fa una splendida introduzione su Conrad citando La linea d’ombra e poi Tifone e poi un classico Cuore di tenebra … una conversazione molto seria… un’ora di battute e discorsi… sullo scontro fra uomo e natura… il nazismo… la fine delle ideologie…. la storia… arriva Fulvio Cauteruccio che piacere… caffè sigaretta sul terrazzo… il tempo è familiare… si discute con i presenti..Torniamo dentro e discutiamo di argomenti diversi… si inizia parlando di Kafka… poi parte il discorso su La trilogia della città di K. un libro da aggiungere a quelli da leggere… qualcuno ci viene a trovare e si parla di video… della mano destra e della mano sinistra… ma questa è una fissazione mia… parliamo di teatro… di obiettivi… di alcune questioni storiche… Fulvio è molto appassionato di storia… ed è sul concetto di storia che volevo domandargli un po’ di cose… dopo le domande approviamo la frase CHI CI ODIA DI PIù CI ASSOMIGLIA…citando il libro di Fausto accenno un discorso sulla formula magica del gioco del calcio… a Fulvio piace il calcio…

anche a me piace, ma sono lontano dai momenti felici dell’abbonamento allo Stadio… quando portavo mia madre in motorino… l’enorme statua di Batistuta… lei aveva i capelli viola… e oggi infine preferisco il ciclismo… ma anche il calcio è una bella storia… di emozioni lontane… ora incompresibili… ma ancora vive… delle domeniche pomeriggio… del ritrovarsi con gli amici a 10 anni dopo aver giocato… tutti insieme allo Stadio con i babbi e le mamme… a mangiare schifezze e a prendere gli scappellotti per gli insulti… Carnasciali e il motorino di cui abbisognava per raccattare gli avversari…

poi arriva Claudio Cirri… abbraccio e foto con Fulvio… Con Claudio invece il discorso cambia… il libro è diverso… porta 4 libri, ma ne ha scelto uno di David Foster Wallace… un libro sull’infinito… su cui non dico altro… da leggere… Parliamo di Simbologia, di latino e greco, infinito e indefinibile, edilizia selvaggia, Daimon, passione, crisi, di un diverso modello di futuro… 11 Settembre… dell’identificazione del male assoluto… Fino a scoprirsi grigi… al tramonto… pronti a colorarsi l’indomani… col Cirri è un viaggio allucinante… dopo 7 ore di lavoro…. concordiamo con chi è stato con noi che questi incontri sono fighi…

Fausto, Fulvio, Claudio chissaddove… grazie… vi ringrazio…

Io sarò al RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria  a Cintoia 9a_Firenze, Isolotto) con:

ANDREA LANZINI 10.30-11.30

MAURO STAGI, ALESSANDRA MAOGGI e MASSIMO CONTI 13-16

Alessio Martinoli

 

IMG_4302 IMG_4305 IMG_4309

 

 

 

 

Giovani scrittori unitevi

Definito l’evento speciale del 10 Maggio con l’Opus Ballet, Philippe Talard e Laura Bandelloni.

L’11 maggio voglio che sia una giornata dedicata ai giovani sotto i 19 anni. In particolare i Giovani scrittori

Durante la giornata faremo una lettura dei racconti pervenuti e daremo libero spazio ai racconti di chiunque voglia venire a condividerlo dalle 15 alle 18 alla Residenza per anziani “Il Giglio”  per  collegare generazioni e favorirne l’incontro.

Per superare il deserto fra noi…

Contatti

esperimentodeserto@gmail.com