Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con l’ultima evento di questa lunga giornata Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali a cura di Alessio Martinoli. L’evento serale del progetto Dove andiamo quando sogniamo è frutto del lavoro di interviste fatto nel 2014 ed è nato con l’intento di costruire un viaggio attraverso il mondo dei sogni e attraverso le opere di Dino Buzzati con particolare attenzione a quelle venute dopo la sceneggiatura de Il viaggio di G. Mastorna scritta con Federico Fellini ed Ennio Flaiano.

ESPERIMENTO DESERTO_TALK SHOW “DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?”

condotto da ALESSIO MARTINOLI  con la collaborazione di GIULIA AIAZZI

con 6 ospiti molto speciali

IACOPO BRACA_Mental coach in ambito sport/life/business/artist (http://www.jangol.it/)

11079069_10153338791846842_791077062_n

ANDREA DEL SIGNORE_Chitarrista

.. .. ..

LORENZO INNOCENTI_Prestigiatore e body builder

unnamed

MARTINA LO CONTE_Cantante, pittrice e scrittrice (impressionisupellicola-datura.blogspot.com)

 ritratto foglia

GIANMARCO MEUCCI_Psicoterapeuta della GESTALT, Psicodaimon (http://www.psicodaimon.it)

image

BERNARDO PACINI_Scrittore e redattore editoriale (http://unpobeta.blogspot.it/)

esperimento

Dove andiamo quando sogniamo? A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Riprese video Alberto Brogi. Supporto tecnico Chiara Saponari

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 € / Immagine in evidenza: Duccio Raffaelli

Pubblicità

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

Alle ore 17 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con Laboratorio Deserto, a cura di Alessio Martinoli, (max 20 partecipanti), la possibilità di condividere il palco del Florida per 90 minuti, avere del tempo per condividere delle pratiche di lavoro, una partitura possibile di un progetto iniziato nel 2014 e seguito attraverso il blog e che nei prossimi mesi diventerà uno spettacolo e che alle 21 sarà un talk-show.

Sarà possibile assistere al Laboratorio come uditori.

Il mio libro preferito è Il deserto dei Tartari

Il tuo?

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

Domenica 22 Marzo ore 15 Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura

Alle ore 15 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con la conferenza-spettacolo Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura. A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli.

Quante cose bisogna sapere per dire di conoscere un autore?

Quanto basta per avere una conoscenza media?

Quali autori devi conoscere per essere disinvolto nelle conversazioni intellettuali contemporanee?

La conferenza-spettacolo non è altro che un modo di attraversare il lavoro di Dino Buzzati, pittore, fumettista, drammaturgo, poeta, librettista d’opera, giornalista, sceneggiatore, scrittore… soprattutto scrittore. Un modo per approfondire e al tempo stesso per conoscerlo o rincontrarlo… un modo per raccogliere domande…

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 12_UN RADIODRAMMA

Alle ore 12 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) e contemporaneamente su Novaradio Città Futura proseguiremo col secondo evento della lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con uno spettacolo che portiamo avanti dal 2012. Uno spettacolo da mandare in diretta radio “in forma” di Radiodramma per allargarne il pubblico, per omaggiare il romanzo Un amore di Dino Buzzati e per iniziare a intraprendere un vorticoso viaggio attraverso le ossessioni amorose.

Lo spettacolo è vagamente ambientato nel 1978,

Il 22 Marzo 1978.

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

copertina1

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 10_ ARRIVANO GLI ORSI!

Alle ore 10 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r, Firenze) inizieremo la lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con un Laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni curato dall’attrice Giulia Aiazzi a partire dal romanzo La famosa invasione in Sicilia di Dino Buzzati.

Un percorso ludico e formativo, in bilico tra teatro e letteratura, in cui i bambini sono invitati a interpretare, collaborare e trasformarsi attraverso una narrazione collettiva guidata.

Inizieremo con un percorso di formazione riservato ai più piccoli

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it

flyer orsi-page-001

 loc22 ultima-page-001

 

L’importante è esagerare

Ringraziamo l’ospite speciale del 6 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

DARIO DANTI con Le città invisibili di Italo Calvino

Ringrazio Leonardo della Libreria tra le righe, Via Corsica 8, Pisa con Almeno l’inizio lettura tratta da “Il Deserto dei Tartari”

L’importante è esagerare

Erano settimane che cercavo di infilare e nominare un post come la canzone di Enzo Jannacci “L’importante è esagerare”, ora che l’ho fatto mi sembra di averlo già fatto mille volte… la ricerca non dà niente… mancavano finora le parole “importante” e la parola “esagerare”. Un bel problema… bisogna ESAGERARE… “sia nel bene che nel male senza mai farsi capire”… Ecco io ho voglia di farmi capire… è IMPORTANTE farsi capire…

Per questo torno ad #esperimentodeserto… Sono felice… prendo il treno a Santa Maria Novella e vado a Pisa… tutto in tempo… tutto con calma… arrivo alla Libreria tra le righe, presente come al solito Leonardo… con lui ci siamo intesi subito… “Io voglio fare una roba da squilibrato”.. e lui sembra quasi rispondermi “Quando?” E allora la facciamo questa lettura… la facciamo per strada… Voglio leggere il primo capitolo… l’ho intitolato Almeno l’inizio… comincio e ci sono le campane… Accenno al fatto che forse è il rapporto tra cultura e chiesa… ma poi alla fin fine è bello aspettare che finiscano di suonare le campane… eppoi continuo… come uno squilibrato… in tuta militare… come se fossi Giovanni Drogo… qualcuno mi sorride… sono in mezzo di strada… qualcuno mi applaude… qualcuno pensa che io sia un pazzo… e mi guarda in modo strano…

“Sì sono pazzo!”, vorrei rispondergli… “Però ho un obiettivo… il mio momento di pazzia fra 10 minuti finirà… il mio obiettivo sarà raggiunto… e voi? Voi che mi guardate strano quando la concludete questa pazzia che passa tra i negozi… la voglia di scappare… la voglia di cambiare…” E capisco che forse per cambiare questo paese bisogna sostituire il nostro sguardo strano…

Finisco il capitolo… qualche applauso… sono emozionato… qualcuno ha preso qualche frase… degli stranieri mi guardano… cercano di capirmi… mi sorridono e se ne vanno… dopo avermi ascoltato… sono per loro incomprensibile… ma mi hanno capito…

Siamo al TRA ore 18… arriva Dario Danti… facciamo un cerchio nel foyer ed iniziamo a parlare di Italo Calvino… parliamo molto di Calvino… nato a Cuba… uno scrittore che rare volte si elegge come scrittore preferito… ma che in molti abbiamo letto… Dario cita molte città… Parliamo di molte cose… facciamo un po’ un excursus sugli argomenti Autorità e autorevolezza…. Bigottismo… Storia e la prospettiva negativa di alcune “Storie” nella Storia… Passione… Dario cita pezzi interi di Calvino.. ci mostra un catalogo di una mostra… è bello ricordare Calvino… un vero ponte tra letteratura e filosofia…

“Che città è il Rossi Aperto” chiede Melanie…

“Tutte!”

Leonardo grazie… Dario grazie…  staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie, a Giulia, a Laura… grazie… vi ringrazio…

Venerdì, Sabato e Domenica concludiamo tutto… al RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9/a… e chiudiamo alla grande…

9 Maggio ore 11-13 passeggiata/intervista con TOMMASO GRASSI “Da Ponte alla Vittoria al RSA” attraversando l’Isolotto… poi da dopo pranzo con FRANCESCA SARTEANESI attrice e fondatrice de “Gli Omini”, poi LIBERO poi alle 16 si cerca di far qualcosa

10 Maggio dalle ore 10.30 EROS CRUCCOLINI e l’attore MAURO BARBIERO… nel pomeriggio evento speciale con l’OPUS BALLETT che proverà negli spazi del RSA… con la regia di PHILIPPE TALARD e con l’attrice LAURA BANDELLONI poi…

11 Maggio dalle ore 13.30 con la cantante del Duo Ammatte ALESSIA ARENA e dalle 15 progetto speciale VOLUME a cura di FRANCESCA CAMPIGLI e GIOVANI SCRITTORI UNITEVI… che dire?!!?

Che spettacolo questo progetto…

Alessio Martinoli

IMG_4461 IMG_4466

IMG_4463 10312847_380698515406747_2684606126250388465_n