Un articolo di Matteo Brighenti su Amleto2016
Tag: RSA “Il Giglio”
13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio
Questa sera si conclude la nostra esperienza milanese al PimOff con l’Anteprima del 3° studio di Esperimento Deserto, ore 20.30 Via Selvanesco 75, ingresso 5 €.
info e prenotazioni info@pimoff.it
Un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni
PROGETTO VINCITORE DEL BANDO CITOFONARE PIMOFF
Con il sostegno di Compagnia Giardino Chiuso/Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere e PimOff. Con il patrocinio del Comune di Milano, Zona 5.
Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.
foto della Piccola passeggiata creata in collaborazione con piedipagina
Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia grazie ai 10 giorni di Residenza al PimOff a giungere al suo compimento.
Il progetto verrà presentato con un Anteprima del terzo Studio al PimOff il 13 Febbraio, sarà al Teatro dei Leggieri di San Gimignano il 5 Marzo (Terzo studio) e ad Officina Giovani a Prato il 20 Aprile (Quarto studio).
4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano
Dal 4 al 13 Febbraio il progetto Esperimento Deserto sarà ospite al PimOff di Milano nello spazio di Via Selvanesco 75.
La residenza ci consentirà di portare avanti il lavoro sullo spettacolo dopo il primo studio al Festival Orizzonti Verticali (San Gimignano, SI) e il secondo studio allo Spazio AUT (PO).
Durante la Residenza avremo l’occasione di collaborare con l’ Associazione piè di pagina e il Laboratorio Formentini e di concretizzare con loro l’idea di una “piccola passeggiata”seguendo le orme di Dino Buzzati in un percorso in cui letteratura, vita, presente, passato e futuro si intrecciano per le strade di Milano. Partenza il 12 Febbraio alle ore 19.30 dal Cimitero monumentale arrivo al Laboratorio Formentini (Via Formentini 10). Per la passeggiata la partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria alla mail segreteria@pimoff.it o al numero di telefono 338-5389985, le tappe del percorso con relativa mappa saranno comunicate alla conferma della prenotazione. Pochi giorni prima faremo una conferenza-spettacolo su Dino Buzzati alla Libreria Verso (10 Febbraio, ingresso libero), per poi concludere con un Anteprima del Terzo studio di Esperimento Deserto al PimOff, il 13 Febbraio alle ore 20.30 (ingresso 5 €). Un’ulteriore tappa di riflessione, prove e scrittura. Lo spettacolo verrà rappresentato il 5 Marzo al Teatro dei Leggieri (terzo studio, San Gimignano, SI) e il 20 Aprile ad Officina Giovani (quarto studio, PO).
Esperimento Deserto è un progetto sostenuto dalla Compagnia Giardino Chiuso / Festival Orizzonti Verticali arti sceniche in cantiere e dal PimOff di Milano.
Esperimento Deserto è un progetto ideato e realizzato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni.
RSA “Il Giglio”_Programma delle attività 16-30 Novembre
Ricomincia la settimana di appuntamenti al RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) nel Quartiere 4, vicino ad un campo di bocce, al campo dove si allenano i Rossi, dietro la Bibliotecanova Isolotto dietro gli alti palazzi rossi al 125 dove sono cresciuto… e dov’è stata girata la scena dei marsigliesi di Amici miei.
Con l’intenzione di informare chiunque voglia partecipare alle attività*.
Martedì 17 Novembre (9.30-11.30) Prosegue il nostro Cinema di mattina molto apprezzato dagli ospiti e diretto da un’ospite esterna con I ragazzi Irresistibili (The Sunshine Boys, 1975) di Neil Simon, regia di Herbert Ross, con Walter Matthau e George Buns. Purtroppo non sono riuscito ancora a trovare il film che dovevamo proiettare…. lo vedremo al prossimo appuntamento…
Giovedì 19 Novembre (16-18) Si canta e si ascolta musica in compagnia degli ospiti.
Martedì 24 Novembre (9.30-11.30) Proiezione de Il re ed io (The King and I, 1956), di Walter Lang con Deborah Kerr, Yul Brinner e Rita Moreno (se riusciamo a trovarlo…)
Giovedì 26 Novembre 2015 (16-18) Una parte sarà dedicata al canto e alla musica, ma anche a la condivisione del testo L’eclisse (Finalista al premio di drammaturgia Un bagaglio di idee) che leggerò in parte alla presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Comunale di Bucine (AR) il 28 Novembre alle ore 21.15 per la Festa della Toscana.
Artisti in Residenza : Io sono Lei un progetto di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni che sarà in scena il 25 Novembre al Caffè degli Artigiani e Talking of Michelangelo dei MADALENA REVERSA (Residenza 21-25 Novembre, orari da definire)
* il Martedì 9-12 e il Giovedì 16-18 sono gli orari fissi, talvolta ci possono essere delle integrazioni di orario.
Per qualsiasi informazione sulla concessione degli spazi ad uso gratuito inviate una mail a cantierefuturarte@gmail.com e per il progetto di animazione direttamente a esperimentodeserto@gmail.com
RSA “Il Giglio”_ Programma delle attività 1-15 Novembre 2015
Dal mese di Novembre cercheremo di condividere tutte le attività che verranno svolte all’interno della struttura RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) con la volontà di informare al meglio chiunque ci voglia venire a trovare.. Martedì 3 Novembre (9.30-11.30) abbiamo avuto un’altra giornata del “Cinema di mattina al RSA “Il Giglio“” questa volta la scelta del film è stata affidata a una nostra graditissima ospite esterna, che vi sveleremo più avanti, Sette spose per sette fratelli di Stanley Donen, 1954, i nostri ospiti hanno molto apprezzato la scelta… tutto sembra spianare la strada al musical… Mary Poppins sembra già dietro l’angolo, ma invece spazio ad un bellissimo film di Alessandro Benvenuti. Martedì mattina, Benvenuti in casa Gori /10 Novembre ore 9.30(scelto anche questo da un ospite).
Mercoledì 4 mattina (9-12) Abbiamo dedicato la prima ora a L’alluvione e concluso la mattinata con un’altra proiezione, anche questa espressamente richiesta Il ciclone di Leonardo Pieraccioni. Mercoledì 4 pomeriggio (15-18) con l’attore Filippo Paolasini abbiamo fatto di fronte agli ospiti le prove de L’alluvione visto che è stato creato con il loro contributo di parole e ricordi. Lo spettacolo è stato replicato due volte la sera al Caffè degli Artigiani (ore 22 / ore 22.45, Via dello Sprone 16 rosso, Firenze) in occasione di Cantiere Futurarte.
Giovedì 5 Novembre (16-18) Giovedì abbiamo cantato un po’ ed è venuto a trovarci Andrea Falcone (InQuanto teatro).
Venerdì 6 Novembre (14-17) Prove di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni per Io sono Lei che sarà in scena al Caffè degli Artigiani il 25 Novembre (ore 22.00)
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 10 Novembre (ore 9.30-11.30) Benventi in Casa Gori di Alessandro Benvenuti_Cinema di mattina
Giovedì 12 Novembre (ore 16-18) Canto & Musica
Attualmente in prova nello spazio Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni.
info esperimentodeserto@gmail.com
20 Ottobre_Polvere di stelle al Cinema del RSA “Il Giglio” (ore 9.30)
Domani mattina 20 Ottobre alle ore 9.30 accontentiamo una richiesta di un ospite e trasmettiamo al Cinema del RSA “Il Giglio” in Via Santa Maria a Cintoia 9/A il film di Alberto Sordi “Polvere di Stelle”. Per chiunque voglia intervenire a vedere la proiezione insieme agli ospiti della struttura Ingresso libero.
Polvere di stelle (1973)
Regia Alberto Sordi
con Alberto Sordi, Monica Vitti, Carlo Dapporto, Vanda Osiris, John Phillip Law, Vanda Osiris, Edoardo Faieta, Franco Angrisano, Franca Scagnetti, Dino Curcio, Silvana Zalfatti, Franco Magno, Alfredo Adami, Lorenzo Piani, Luigi Antonio Guerra, Alvaro Vitali, Tino Cervi, Angelo Casadei.
Sceneggiatura Ruggero Maccari, Alberto Sordi e Bernardino Zapponi
Musiche Piero Piccioni
Direttore della fotografia Franco Di Giacomo
Montaggio Raimondo Crociani
Scenografia Mario Garbuglia e Arrigo Breschi
Costumi Bruna Parmesan
Trucco Gabriella Borselli, Giancarlo Del Brocco, Mario Michisanti, Franco Rufini
Assistente alla regia Carlo Vanzina
Progetto di Animazione RSA “Il Giglio”
Dal primo Ottobre 2015 ho iniziato un progetto di animazione all’interno del RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A), una struttura socio sanitaria nel Quartiere 4 di Firenze. Da allora ho cercato di sviluppare dei progetti culturali aperti alla cittadinanza e in condivisione con gli abitanti e lo staff della Residenza.
L’Alluvione è nato all’inizio della mia esperienza nella struttura come argomento comune di discussione e approfondimento con gli abitanti. Incrociando il materiale pubblicato con queste testimonianze inedite ho creato nell’Autunno del 2015 una lettura / spettacolo in collaborazione con l’attore Filippo Paolasini, andata in scena al Caffè degli Artigiani il 4 Novembre per Cantiere Futurarte. Nel 2016 la lettura/spettacolo si è evoluta ed è stata rappresentata al Circolo Aurora di Arezzo, alla Bibliotecanova Isolotto di Firenze e in versione speciale alla Pasticceria Buonamici di Firenze. Parallelamente ho realizzato due laboratori fuori dalla struttura, uno nella vicina Bibliotecanova e un altro ad Officina Giovani a Prato (Calendario).
RSSA- Residenze socio shakespeariane assistite è un progetto che nell’Estate 2018 porterà in scena negli spazi della struttura Romeo e Giulietta 2018 . William Shakespeare in una RSA del Quartiere 4 di Firenze per il terzo anno dopo Amleto2016 e La commedia degli errori 2017, in compagnia nuovamente con Francesco Dendi e per l prima volta conFrancesco Ferrieri, gli abitanti della struttura, una signora di 84 anni esterna, dei ragazzi dai 14 ai 25 anni (selezionati tramite una OPEN-CALL gratuita) e Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Inoltre l’RSA “Il Giglio” ospita e ospiterà artisti in Residenza. Attualmente abbiamo in Residenza Lorenzo Berti con il suo Io sono un Fallito, gli Animal People e Isole Comprese Teatro. Abbiamo avuto in residenza i progetti:Operetta per due un progetto di Irene Barbugli e Carlo Gambaro, InQuanto Teatro per le prove di Elizabeth (25 Novembre-3 Dicembre 2016), Fulvio Cauteruccio, Annibale Pavone e Flavia Pezzo per Ellepi (18-25 Settembre 2016), i Madalena Reversa con Talking of Michelangelo e Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni (nelle foto).
Per informazioni: esperimentodeserto@gmail.com
Residenza “Il Giglio” – Progetto di animazione
Il prossimo Giovedì, 1 Ottobre inizieremo un progetto di animazione al RSA Il Giglio, che proseguirà fino a Giugno 2016 all’interno della struttura di Via Santa Maria a Cintoia 9/A almeno due volte a settimana (Martedì e Giovedì). La Residenza “Il Giglio” è una struttura socio sanitaria che può accogliere anziani, e non solo, con un diverso grado di non autosufficienza situata dietro la Bibliotecanova Isolotto nel Quartiere 4 di Firenze.
La nostra intenzione è quella di far diventare la struttura uno spazio creativo condiviso fra gli abitanti e gli ospiti speciali chiamati a intervenire o chiunque voglia farlo liberamente. Proseguiremo il progetto Porte aperte attraverso eventi pubblici (mostre, conferenze, spettacoli, dirette radio, performance, letture etc.), condivisione di spazi con le attività culturali del territorio (per prove o altre attività), workshop e laboratori con l’intenzione poetica di favorire la nascita di progetti, la diffusione di iniziative culturali e l’incremento di visitatori, ribaltando l’immaginario collettivo che si ha su questo tipo di strutture.
All’interno della Residenza oltre a realizzare format e sperimentare idee proseguiremo i progetti Cantiere Futurarte, Esperimento Deserto_talk-show e il progetto di formazione gratuito Amleto2016 (in produzione Marzo-Luglio 2016) rivolto ad Under 25 per un progetto di spettacolo per l’Estate 2016 nei 400 anni dalla morte di William Shakespeare.
Manca una settimana, probabilmente proprio fra 7 giorni a quest’ora al secondo piano della struttura proveremo a scatenare un certo entusiasmo.
Nella foto Civita di Bagnoregio “La città che muore”
Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio
Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival “Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…
ESPERIMENTO DESERTO_primo studio
Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni
ORIZZONTI VERTICALI 2015
Piazza Sant’Agostino, San Gimignano
2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)
Foto_Darragh Hehir
Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso
info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791
Ufficio Turistico Pro Loco
info@sangimignano.com | www.sangimignano.com
Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/
Programma 2 Luglio
Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.
Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari
Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli
Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE
Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE
Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
info progetto
Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali
Alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con l’ultima evento di questa lunga giornata Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali a cura di Alessio Martinoli. L’evento serale del progetto Dove andiamo quando sogniamo è frutto del lavoro di interviste fatto nel 2014 ed è nato con l’intento di costruire un viaggio attraverso il mondo dei sogni e attraverso le opere di Dino Buzzati con particolare attenzione a quelle venute dopo la sceneggiatura de Il viaggio di G. Mastorna scritta con Federico Fellini ed Ennio Flaiano.
ESPERIMENTO DESERTO_TALK SHOW “DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?”
condotto da ALESSIO MARTINOLI con la collaborazione di GIULIA AIAZZI
con 6 ospiti molto speciali
IACOPO BRACA_Mental coach in ambito sport/life/business/artist (http://www.jangol.it/)
ANDREA DEL SIGNORE_Chitarrista
LORENZO INNOCENTI_Prestigiatore e body builder
MARTINA LO CONTE_Cantante, pittrice e scrittrice (impressionisupellicola-datura.blogspot.com)
GIANMARCO MEUCCI_Psicoterapeuta della GESTALT, Psicodaimon (http://www.psicodaimon.it)
BERNARDO PACINI_Scrittore e redattore editoriale (http://unpobeta.blogspot.it/)
Dove andiamo quando sogniamo? A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Riprese video Alberto Brogi. Supporto tecnico Chiara Saponari
È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.
Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.
Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.
Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357
Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 € / Immagine in evidenza: Duccio Raffaelli