4-13 Febbraio: Residenza PIM OFF Milano

Dal 4 al 13 Febbraio il progetto Esperimento Deserto sarà ospite al PimOff di Milano nello spazio di Via Selvanesco 75.

La residenza ci consentirà di portare avanti il lavoro sullo spettacolo dopo il primo studio al Festival Orizzonti Verticali (San Gimignano, SI) e il secondo studio allo Spazio AUT (PO).

Durante la Residenza avremo l’occasione di collaborare con l’ Associazione piè di pagina e il Laboratorio Formentini e di concretizzare con loro l’idea di una “piccola passeggiata”seguendo le orme di Dino Buzzati in un percorso in cui letteratura, vita, presente, passato e futuro si intrecciano per le strade di Milano. Partenza il 12 Febbraio alle ore 19.30 dal Cimitero monumentale arrivo al Laboratorio Formentini (Via Formentini 10). Per la passeggiata la partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria alla mail segreteria@pimoff.it  o al numero di telefono 338-5389985, le tappe del percorso con relativa mappa saranno comunicate alla conferma della prenotazione. Pochi giorni prima faremo una conferenza-spettacolo su Dino Buzzati alla Libreria Verso (10 Febbraio, ingresso libero), per poi concludere con un Anteprima del Terzo studio di Esperimento Deserto al PimOff, il 13 Febbraio alle ore 20.30 (ingresso 5 €). Un’ulteriore tappa di riflessione, prove e scrittura. Lo spettacolo verrà rappresentato il 5 Marzo al Teatro dei Leggieri (terzo studio, San Gimignano, SI) e il 20 Aprile ad Officina Giovani (quarto studio, PO).

Esperimento_Deserto(2)-.jpg

Esperimento Deserto è un progetto sostenuto dalla Compagnia Giardino Chiuso / Festival Orizzonti Verticali arti sceniche in cantiere e dal PimOff di Milano.

Esperimento Deserto è un progetto ideato e realizzato da Alessio Martinoli con la collaborazione di Laura Bandelloni.

Pubblicità

RSA “Il Giglio”_Programma delle attività 16-30 Novembre

Ricomincia la settimana di appuntamenti al RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze) nel Quartiere 4, vicino ad un campo di bocce, al campo dove si allenano i Rossi, dietro la Bibliotecanova Isolotto dietro gli alti palazzi rossi al 125 dove sono cresciuto… e dov’è stata girata la scena dei marsigliesi di Amici miei.

Con l’intenzione di informare chiunque voglia partecipare alle attività*.

Martedì 17 Novembre (9.30-11.30) Prosegue il nostro Cinema di mattina molto apprezzato dagli ospiti e diretto da un’ospite esterna con I ragazzi Irresistibili (The Sunshine Boys, 1975) di Neil Simon, regia di Herbert Ross, con Walter Matthau e George Buns. Purtroppo non sono riuscito ancora a trovare il film che dovevamo proiettare…. lo vedremo al prossimo appuntamento…

Giovedì 19 Novembre (16-18) Si canta e si ascolta musica in compagnia degli ospiti.

Martedì 24 Novembre (9.30-11.30) Proiezione de Il re ed io (The King and I, 1956), di Walter Lang con Deborah Kerr, Yul Brinner e Rita Moreno (se riusciamo a trovarlo…)

Giovedì 26 Novembre 2015 (16-18) Una parte sarà dedicata al canto e alla musica, ma anche a la condivisione del testo L’eclisse (Finalista al premio di drammaturgia Un bagaglio di idee) che leggerò in parte alla presentazione della Stagione Teatrale del Teatro Comunale di Bucine (AR) il 28 Novembre alle ore 21.15 per la Festa della Toscana.

Artisti in Residenza Io sono Lei un progetto di Irene Barbugli, Laura Bandelloni e Margherita Fantoni che sarà in scena il 25 Novembre al Caffè degli Artigiani e Talking of Michelangelo dei MADALENA REVERSA (Residenza 21-25 Novembre, orari da definire)

* il Martedì 9-12 e il Giovedì 16-18 sono gli orari fissi, talvolta ci possono essere delle integrazioni di orario.

o-matic

Per qualsiasi informazione sulla concessione degli spazi ad uso gratuito inviate una mail a cantierefuturarte@gmail.com e per il progetto di animazione direttamente a esperimentodeserto@gmail.com

Progetto di Animazione RSA “Il Giglio”

Dal primo Ottobre 2015 ho iniziato un progetto di animazione all’interno del RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 / A), una struttura socio sanitaria nel Quartiere 4 di Firenze.  Da allora ho cercato di sviluppare dei progetti culturali aperti alla cittadinanza e in condivisione con gli abitanti e lo staff della Residenza.

 

L’Alluvione è nato all’inizio della mia esperienza nella struttura come argomento comune di discussione e approfondimento con gli abitanti. Incrociando il materiale pubblicato con queste testimonianze inedite ho creato nell’Autunno del 2015  una lettura / spettacolo in collaborazione con l’attore Filippo Paolasini, andata in scena al Caffè degli Artigiani il 4 Novembre per Cantiere Futurarte. Nel 2016 la lettura/spettacolo si è evoluta ed è stata rappresentata al Circolo Aurora di Arezzo, alla Bibliotecanova Isolotto di Firenze e in versione speciale alla Pasticceria Buonamici di Firenze. Parallelamente ho realizzato due laboratori fuori dalla struttura, uno nella vicina Bibliotecanova e un altro ad Officina Giovani a Prato (Calendario).

 

RSSA- Residenze socio shakespeariane assistite è un progetto che nell’Estate 2018 porterà in scena negli spazi della struttura Romeo e Giulietta 2018 . William Shakespeare in una RSA del Quartiere 4 di Firenze per il terzo anno dopo Amleto2016 e La commedia degli errori 2017, in compagnia nuovamente con Francesco Dendi e per l prima volta conFrancesco Ferrieri, gli abitanti della struttura, una signora di 84 anni esterna, dei ragazzi dai 14 ai 25 anni (selezionati tramite una OPEN-CALL gratuita) e Romeo e Giulietta di William Shakespeare. 

 

Inoltre l’RSA “Il Giglio” ospita e ospiterà artisti in Residenza. Attualmente abbiamo in Residenza Lorenzo Berti con il suo Io sono un Fallito, gli Animal People e Isole Comprese Teatro. Abbiamo avuto in residenza i progetti:Operetta per due un progetto di Irene Barbugli e Carlo Gambaro, InQuanto Teatro per le prove di Elizabeth (25 Novembre-3 Dicembre 2016), Fulvio Cauteruccio, Annibale Pavone e Flavia Pezzo per Ellepi (18-25 Settembre 2016), i Madalena Reversa con Talking of Michelangelo e Io sono Lei di e con Irene Barbugli con la collaborazione di Laura Bandelloni e Margherita Fantoni (nelle foto).

 

 Per informazioni:  esperimentodeserto@gmail.com

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

Domenica 22 Marzo ore 21 – Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali

Alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con l’ultima evento di questa lunga giornata Esperimento Deserto_Talk-show con ospiti speciali a cura di Alessio Martinoli. L’evento serale del progetto Dove andiamo quando sogniamo è frutto del lavoro di interviste fatto nel 2014 ed è nato con l’intento di costruire un viaggio attraverso il mondo dei sogni e attraverso le opere di Dino Buzzati con particolare attenzione a quelle venute dopo la sceneggiatura de Il viaggio di G. Mastorna scritta con Federico Fellini ed Ennio Flaiano.

ESPERIMENTO DESERTO_TALK SHOW “DOVE ANDIAMO QUANDO SOGNIAMO?”

condotto da ALESSIO MARTINOLI  con la collaborazione di GIULIA AIAZZI

con 6 ospiti molto speciali

IACOPO BRACA_Mental coach in ambito sport/life/business/artist (http://www.jangol.it/)

11079069_10153338791846842_791077062_n

ANDREA DEL SIGNORE_Chitarrista

.. .. ..

LORENZO INNOCENTI_Prestigiatore e body builder

unnamed

MARTINA LO CONTE_Cantante, pittrice e scrittrice (impressionisupellicola-datura.blogspot.com)

 ritratto foglia

GIANMARCO MEUCCI_Psicoterapeuta della GESTALT, Psicodaimon (http://www.psicodaimon.it)

image

BERNARDO PACINI_Scrittore e redattore editoriale (http://unpobeta.blogspot.it/)

esperimento

Dove andiamo quando sogniamo? A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli. Riprese video Alberto Brogi. Supporto tecnico Chiara Saponari

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 € / Immagine in evidenza: Duccio Raffaelli

Domenica 22 Marzo ore 17 Laboratorio Deserto

Alle ore 17 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con Laboratorio Deserto, a cura di Alessio Martinoli, (max 20 partecipanti), la possibilità di condividere il palco del Florida per 90 minuti, avere del tempo per condividere delle pratiche di lavoro, una partitura possibile di un progetto iniziato nel 2014 e seguito attraverso il blog e che nei prossimi mesi diventerà uno spettacolo e che alle 21 sarà un talk-show.

Sarà possibile assistere al Laboratorio come uditori.

Il mio libro preferito è Il deserto dei Tartari

Il tuo?

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

Domenica 22 Marzo ore 15 Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura

Alle ore 15 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) proseguiremo con la conferenza-spettacolo Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura. A cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli.

Quante cose bisogna sapere per dire di conoscere un autore?

Quanto basta per avere una conoscenza media?

Quali autori devi conoscere per essere disinvolto nelle conversazioni intellettuali contemporanee?

La conferenza-spettacolo non è altro che un modo di attraversare il lavoro di Dino Buzzati, pittore, fumettista, drammaturgo, poeta, librettista d’opera, giornalista, sceneggiatore, scrittore… soprattutto scrittore. Un modo per approfondire e al tempo stesso per conoscerlo o rincontrarlo… un modo per raccogliere domande…

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 12_UN RADIODRAMMA

Alle ore 12 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r) e contemporaneamente su Novaradio Città Futura proseguiremo col secondo evento della lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con uno spettacolo che portiamo avanti dal 2012. Uno spettacolo da mandare in diretta radio “in forma” di Radiodramma per allargarne il pubblico, per omaggiare il romanzo Un amore di Dino Buzzati e per iniziare a intraprendere un vorticoso viaggio attraverso le ossessioni amorose.

Lo spettacolo è vagamente ambientato nel 1978,

Il 22 Marzo 1978.

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it  / prenotazioni@teatroflorida.it / 0557135357 

Ingresso singolo evento 10 € / Ingresso intera giornata 15 €

copertina1

loc22 ultima-page-001

Domenica 22 Marzo ore 10_ ARRIVANO GLI ORSI!

Alle ore 10 al Teatro Cantiere Florida (Via Pisana 111r, Firenze) inizieremo la lunga giornata di Dove andiamo quando sogniamo_ La famosa invasione di Dino Buzzati al Teatro Cantiere Florida con un Laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni curato dall’attrice Giulia Aiazzi a partire dal romanzo La famosa invasione in Sicilia di Dino Buzzati.

Un percorso ludico e formativo, in bilico tra teatro e letteratura, in cui i bambini sono invitati a interpretare, collaborare e trasformarsi attraverso una narrazione collettiva guidata.

Inizieremo con un percorso di formazione riservato ai più piccoli

Dove andiamo quando sogniamo?

È un format di evento di lunga durata, curato da due attori, che passa attraverso Laboratori, spettacoli, letture, conferenze, dedicate ad un autore letterario, Dino Buzzati, realizzato grazie alla collaborazione con Murmuris e il Teatro Cantiere Florida, il Teatro della Pergola, Novaradio Città Futura e la Giunti Editore.

Un’idea nata dalla necessità di creare un evento collettivo che tenti di approfondire un autore e le sue tematiche.

Dove andiamo quando sogniamo è un viaggio che tiene aperto un teatro tutto il giorno.

Info bo.teatro@gmail.com / teatrobo.blogspot.it

flyer orsi-page-001

 loc22 ultima-page-001

 

#fischioalnaso

 

Il 22 Gennaio 2015 alla Sala Corsi della Biblioteca Civica Agorà (Piazza dei Servi, Lucca) presenteremo la proiezione de Il fischio al naso (1967) di e con Ugo Tognazzi. Tratto dal racconto Sette piani e dal suo adattamento per il teatro Un caso clinico di Dino Buzzati. Dopo #laboratoriodeserto, Un radiodramma, la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura salutiamo Lucca prima tappa 2015 di avvicinamento a:

Dove andiamo quando sogniamo?

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo 

è un evento a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, realizzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/