13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

Questa sera si conclude la nostra esperienza milanese al PimOff con l’Anteprima del 3° studio di Esperimento Deserto, ore 20.30 Via Selvanesco 75, ingresso 5 €.

info e prenotazioni info@pimoff.it

Esperimento deserto - Alessio Martinoli - 2014.jpg

Un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni
PROGETTO VINCITORE DEL BANDO CITOFONARE PIMOFF
Con il sostegno di Compagnia Giardino Chiuso/Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere e PimOff. Con il patrocinio del Comune di Milano, Zona 5.

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

foto della Piccola passeggiata creata in collaborazione con piedipagina

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia grazie ai 10 giorni di Residenza al PimOff a giungere al suo compimento.
Il progetto verrà presentato con un Anteprima del terzo Studio al PimOff il 13 Febbraio, sarà al Teatro dei Leggieri di San Gimignano il 5 Marzo (Terzo studio) e ad Officina Giovani a Prato il 20 Aprile (Quarto studio).

http://www.pimoff.it/

 

 

 

 

Pubblicità

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

THE MR. BIG’S NIGHT

Mr Big NIght Fronte

Cantiere Futurarte per il suo 8° appuntamento parteciperà alla Notte Bianca 2015 “Black night” con THE MR. BIG’S NIGHT che vede la collaborazione con InQuanto teatro. Gli eventi inizieranno alle 19 in contemporanea al The Speakeasy 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze) e al Sottopassaggio delle Cure e proseguiranno per tutta la Notte Bianca. Tutti gli eventi saranno gratuiti.

Cantiere Futurarte è un evento a cura di Alessio Martinoli, riprese video Alberto Brogi.

Grazie alla Notte Bianca abbiamo potuto realizzare una serata fra teatro, performance, pittura, musica dal vivo, coaching performativo all’insegna della collaborazione tra varie realtà della Toscana.

THE MISTER BIG’S NIGHT un evento di inQuanto teatro e Cantiere Futurarte in collaborazione con The Speakeasy 23  realizzato per Notte bianca 2015

Mister Big è un criminale, un genio e un artista, il doppio malvagio di James Bond, l’eroe di Ian Fleming. inQuanto teatro e Cantiere Futurarte presentano una serata ispirata a lui e alle atmosfere noir del romanzo Live and let Die: un’immersione nella black America tra voodoo e jazz. Partiremo dal Sottopassaggio delle Cure per spostarci allo Speakeasy 23 in San Niccolò, dove prenderà vita un susseguirsi di eventi spettacolari poliedrici e innovativi in cui la musica farà da fil rouge.

Sottopassaggio delle Cure dalle 19.00 alle 19.30 JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Prologo perfomance a cura di inQuanto teatro da Ian Fleming Harlem, New York. Nel sotterraneo di un malfamato locale, James Bond è bloccato su una sedia, coi polsi legati. Catturato dagli scagniozzi di Mister Big durante un’ipnotica e sensuale esibizione musicale, è stato appena interrogato dal potente gangster. Bond naturalmente ha mentito, ma senza riuscire a convincere il pericoloso nemico. Per questo sta per subire un nuovo interrogatorio, da qualcuno che, gli è stato detto, non lascia scampo…

THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze) ore 19.00 POLARIS

un progetto di Day One Nella teoria dei colori Goethe affermava che questi sono l’interazione della luce con l’oscurità, quindi con il nero. La loro manifestazione non sarebbe possibile senza il fenomeno della polarità, gli opposti non potrebbero esistere l’uno senza l’altro. POLARIS è una mostra in bianco e nero dove la linea precisa e la perfezione del tratto dell’artista colombiano Hugo Cardenas sono gli indiscutibili protagonisti. I suoi disegni faranno da sfondo ad un aperitivo con l’artista in cui racconterà la sua esperienza artistica in Italia e terrà una breve lezione illustrando le basi della propria tecnica.

ore 20.30  JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Prologo e il vero volto di Mister Big con inQuanto teatro e Alessio Martinoli

ore 21.00 IO SONO UN CAPOLAVORO

di Iacopo Braca Un ritratto live in 7 minuti accompagnato dalla tua colonna sonora preferita Ogni essere umano è un miracolo termodinamico. Ogni essere umano è una macchina biologica perfetta. Ogni essere umano è un capolavoro di un valore inestimabile. Ogni essere umano è un opera d’arte unica ed irripetibile. Ogni essere umano può comunicare attraverso la sua presenza, il suo silenzio, le sue parole, rendendoli un’azione unica. Io sono un capolavoro lavora su questa unicità. Io sono un capolavoro è un progetto di coaching performativo. Attraverso un dialogo di coaching, si permette ad ogni individuo di racchiudere in pochi minuti, la semplicità e la bellezza di ogni essere umano.

Ore 22.30

JAMES BOND: LIVE AND LET DIE Duello finale

con inQuanto teatro e Alessio Martinoli

“Con uno come Mr. Big, vale il motto ‘Vivi e lascia vivere’, Mr. Bond”

“No, Solitaire, con uno come Mr. Big, il mio motto è: vivi e lascia morire”

James Bond e Mister Big sono di nuovo faccia a faccia, il bene e il male, il bianco e il nero si confrontano e non si trovano neanche troppo lontani. Non ci sono tesori o belle donne che tengano, il duello sarà all’ultimo sangue.

Ore 23.00

Ledbetter Blues Trio in concerto

Dalle 24.00 alle 06.00

dj set DJ Van Bombacci vs. DJ Fede Zisca

proiezione del film Agente 007: Vivi e lascia morire di Guy Hamilton con Roger Moore e Jane Seymour

info

cantierefuturarte@gmail.com

info@inquantoteatro.it

www.facebook.com/cantierefuturarte

http://www.nottebiancafirenze.it/

http://www.inquantoteatro.it/

http://www.dayone-art.com/

http://www.iacopobraca.com/

https://www.facebook.com/events/996622077029075/

http://www.urltv.it/

Cantiere Futurarte – Marzo

Cantiere Futurarte
Martedì 24 Marzo ore 21.30 The Speakeasy 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze)
FRANCESCO DENDI

“(un)happy hour”

regia e drammaturgia Nicola Borghesi
INGRESSO GRATUITO

cantierefuturarte@gmail.com

ESPERIMENTO DESERTO

View original post 501 altre parole

Cantiere Futurarte – Marzo

Cantiere Futurarte – Febbraio

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015 presenta:

Venerdì 20 Febbraio 2015(ore 21,30)_THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, Firenze)

“”Una voce di notte e altre storie”

Presentazione della rivista Con.tempo a cura di Elisa Zuri ed Alberto Di Matteo

INGRESSO GRATUITO

Un evento suscitato da Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com / www.facebook.com/cantierefuturarte / http://www.contempo.cc/

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

LA RIVISTA:

Con.tempo è una rivista di racconti brevi inediti. Nata nel 2014, è uno spazio aperto alle storie di oggi, ai racconti che vanno persi perché letteratura minore. A noi la letteratura minore piace. È più libera e forse più vera. I racconti vengono da chiunque abbia voglia di raccontare qualcosa su un tema che, di volta in volta, la redazione di con.tempo sceglie. Ogni racconto che scegliamo di pubblicare viene curato da un editor che lavora insieme all’autore per migliorare il testo, dando consigli, suggerimenti, correggendo refusi e strigliando bene ogni riga.

Per ogni nuovo numero chiediamo ad un artista, un grafico, un visual designer diverso di immaginare e realizzare l’impaginazione e la copertina. Vogliamo che la rivista sia bella da vedere, oltre che da leggere. La rivista esce circa ogni tre mesi ed è numerata, 999 copie, oltre che gratuita. 

Con.tempo è anche un sito, che ospita tutto il resto: interviste agli autori, lamentele di quelli lasciati fuori, idee, articoli sulla scrittura e la lettura, immagini, disegni. Tutto quello che ci sembra giusto mettere accanto ai vari numeri della rivista di carta, senza limitazioni. 

Ed è anche una pagina Fb, che ogni giorno propone spunti di lettura e promuove la circolazione di racconti, stimolando la creatività dei nuovi autori!

Il tema in corso è Simmetrie. La scadenza per l’invio dei racconti il 20 Marzo 2015. Vi aspettiamo!

DUE RIGHE SUI PRESENTI:

Elisa Zuri vive a Fiesole, ma è molto difficile trovarcela. Molto più probabile incontrarla dietro un libro, perchè i libri li vende, li compra, li studia, li racconta. Per moltiplicarne le storie, passa molto del suo tempo a teatro, da una parte e dall’altra del sipario e lavora alla redazione di con.tempo dalla sua fondazione. Da un luogo all’altro spesso si sposta a passi di tango.

Alberto Di Matteo è nato a Prato, dove vive attualmente. Attore, autore, regista e insegnante di teatro, di improvvisazione teatrale e di scrittura creativa. Si è occupato professionalmente di editoria, lavorando per studi editoriali, case editrici e anche per una libreria.
E’ tra i fondatori e fa parte della redazione di con.tempo.

THE SPEAKEASY 23

Speakeasy 23 locale aperto lo scorso Luglio da quattro ragazzi fiorentini che si impegnano nella diffusione dell’arte in tutti i sui aspetti, dalla musica al teatro alle mostre d’arte affiancando una ricerca di prodotti eno-gastronomici selezionati e a buon prezzo; prestando attenzione a piccole aziende che hanno deciso di produrre a filiera corta e quindi con attenzione principalmente alla qualità. Durante la serata sarà possibile assaggiare alcuni prodotti dai taglieri allestiti per l’aperitivo per poi sedersi al tavolo e mangiare con taglieri di salumi formaggi e verdure accompagnati da buon vino o birra artigianale italiana…”,

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

27 Gennaio 2015 ore 21.30 CHIARA GUARDUCCI/SONIA COPPOLI L’amore è una canzoncina

30 Settembre 2014 ore 21.30 ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!

28 Ottobre 2014 ore 21.30 SIMONE CINELLI Il Viaggio acquatico e altre storie

25 Novembre 2014 DUCCIO RAFFAELLI Nikola Tesla – Il figlio della Tempesta

14 Dicembre 2014 BESTIAIRE La grande fuga

The Joshua Tree pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 –  ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

Cantiere Futurarte – Noi ce l’abbiamo e voi? Con.tempo 20 Febbraio

Prima di andare subito avanti ci vogliamo soffermare sulla serata offerta al THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, FIRENZE) da Chiara Guarducci e Sonia Coppoli… un grazie non basta… e allora

Grazie per questo viaggio denominato L’amore è una canzocina (e come darvi torto)…

Grazie a Sonia Coppoli interprete capace di creare quel silenzio pieno di un sacco di cose che avremmo dovuto fare… Cavolo! Avremo dovuto dire… che non riusciamo a dire come persone… come spettatori… un silenzio che fa sembrare di essere già stati nel posto che sta fra l’attenzione e l’elogio della fuga… che ci spinge nel pensiero a continuare a starle vicino rivestiti da un cappello, un cappotto e con in tasca dei fiammiferi… tra una “canzoncina”, appunto, e un po’ di poesia…

insomma ieri sera C’è STATA DELLA POESIA…

e questo oltre che a Sonia lo dobbiamo a Chiara Guarducci… che ci ha dato “qualcosa”… “qualcosa” che sta al confine tra la notte e l’alba… “qualcosa” che non ti accorgi, ma ti rimane addosso… “qualcosa” che “se non ci sei stato come faccio a spiegartelo”

Grazie anche e soprattutto ad un prezioso collaboratore come Alberto Brogi… Grazie anche al The Speakeasy 23…

E quindi spinto dall’entusiasmo non vedo l’ora di invitarvi il 20 Febbraio 2015 ore 21.30 sempre in Via San Niccolò 23r a Firenze al The Speakeasy 23 ad “Una voce di notte e altre storie” un incontro con Elisa Zuri Alberto Di Matteo (lettori e redattori) per presentare la rivista Con.tempo. Presenteremo e soprattutto “leggeremo” il loro lavoro. Abbiamo scelto di creare un evento “Matrioska” tra Cantiere Futurarte che contiene utopie, spettacoli, letture, presentazioni etc. e la rivista Con.tempo che contiene scrittori, racconti, spunti, idee, utopie, eleganza grafica etc. 

Con.Tempo è stampata in 999 copie numerate e distribuite gratuitamente (consultare sul sito http://www.contempo.cc/ dove è possibile reperirla), è all’apparenza è una rivista di racconti… ma è per Cantiere Futurarte la dimostrazione che attorno a noi avviene / è già avvenuto / sta avvenendo “qualcosa” che non possiamo più fermare… e che dobbiamo curare tutti… e non c’è bisogno di essere per forza nostalgici… “qualcosa” c’è…

Annuncio che il #numerodue di Con.tempo “SIMMETRIE” uscirà ad Aprile 2015. Se volete pubblicare un vostro racconto inviate il vostro racconto entro il 20 Marzo 2015 a racconti@contempo.cc 

Con.tempo noi ce l’abbiamo e voi?

CANTIERE FUTURARTE

info cantierefuturarte@gmail.com / ore 21.30 INGRESSO GRATUITO

https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Cantiere Futurarte 2015 – Gennaio

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015 presenta:

27 GENNAIO (ore 21)_THE SPEAKEASY 23 (Via San Niccolò 23r, FIRENZE)

CHIARA GUARDUCCI

L’amore è una canzoncina”

con

SONIA COPPOLI

INGRESSO GRATUITO

Un evento suscitato da Alessio Martinoli nell’ambito di Cantiere Futurarte 2014/2015
info 
cantierefuturarte@gmail.com

Riprese video Alberto Brogi

CANTIERE FUTURARTE 2014/2015
Vogliamo mettere in relazione pub, discoteche, caffè, librerie, enoteche etc. della Toscana e artisti per trovare più spazi e per far emergere le attività sotterranee di qualità di Firenze e della Toscana alla ricerca di un pubblici possibili.

L’AMORE è UNA CANZONCINA

di CHIARA GUARDUCCI con SONIA COPPOLI

Personaggi in cerca di qualcosa in un balenar d’amore e di ossessioni. Una galleria semicomica di brevi monologhi. Siamo tutti all’erta, alla ricerca, in una quieta, di un rifugi, di un amore benedetto, di qualcosa che duri più di una canzoncina e non c’è modo di scappare, siamo vivi, spellati, punti da sogni abnormi e fissazioni, in un turbine di bestemmie e preghiere.

“Il mio teatro esplora gli estremi dell’anima, la fame smisurata di vivere, di andare oltre il limite, attraverso creature eccessive, fuori dalle maschere, indomate, furiose e tenerissime

info cantierefuturarte@gmail.com / ore 21.30 INGRESSO GRATUITO

https://esperimentodeserto.wordpress.com/altri-progetti/cantiere-futurarte

Il 27 Gennaio abbiamo messo in relazione:

Chiara GuarducciDrammaturga e regista, inizia il suo percorso teatrale con una trilogia di monologhi (“Lucifero”, “La Carogna” e “camera ardente”) che esplorano la condizione umana, precaria, instabile, stretta tra deserto e piena, sempre pronta a rinascere . Questi testi, interpretati da Silvia Guidi e scelti da Barbara Nativi per “Intercity Plays” (2000), raccolta di teatro contemporaneo internazionale, vengono poi pubblicati nel libro “La neve in cambio” (2002). Tra le opere successive scrive “Bye Baby Suite” un omaggio alla disperazione dirompente di Marilyn Monroe, un ritratto a nervi scoperti che gira per camere d’albergo dal 2009, inserito in festival, stagioni e rassegne teatrali e interpretato dall’attrice Alessia Innocenti. Con “Tempestati” (2010) porta alle estreme conseguenze il congedo dalle illusioni e la prospettiva metateatrale dell’ultima opera di Shakespeare. Spettacolo, di cui cura anche la regia, sul fare (e disfare) teatro, sulla dialettica tra ispirazione e vuoto di senso, sulla distanza da Dio e la nostra inguaribile necessità di sognarlo. Il ruolo registico la distacca dalla parola e sprigiona in lei fantasie grottesche che producono “Suicide Project” (2011, vincitore di una residenza al duncan3 di Roma), che ha per protagonista Pinky, un fumetto vivente alle prese con la sua giornata tipo, parodia dell’alienazione contemporanea. “Caliban’s Solo” interpretato da Simone Rovida vince il premio Premio Franco di Francescantonio 2011. Nel 2012 ha scritto e diretto “Martha e Raymond”, con Sonia Coppoli e Antonio Branchi, una commedia noir ispirata alla strampalata coppia Martha Beck e Raymond Fernandez, conosciuti come i killer dei cuori solitari.Nel 2014 vince il concorso +corto con “il sig. Peri” interpretato da Sonia Coppoli.

con lo Speakeasy 23 locale aperto lo scorso Luglio da quattro ragazzi fiorentini che si impegnano nella diffusione dell’arte in tutti i sui aspetti, dalla musica al teatro alle mostre d’arte affiancando una ricerca di prodotti eno-gastronomici selezionati e a buon prezzo; prestando attenzione a piccole aziende che hanno deciso di produrre a filiera corta e quindi con attenzione principalmente alla qualità. Durante la serata sarà possibile assaggiare alcuni prodotti dai taglieri allestiti per l’aperitivo per poi sedersi al tavolo e mangiare con taglieri di salumi formaggi e verdure accompagnati da buon vino o birra artigianale italiana…”,

Eventi organizzati The Speakeasy 23, Firenze

30 Settembre 2014 ore 21.30 ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea!

28 Ottobre 2014 ore 21.30 SIMONE CINELLI Il Viaggio acquatico e altre storie

25 Novembre 2014 DUCCIO RAFFAELLI Nikola Tesla – Il figlio della Tempesta

14 Dicembre 2014 BESTIAIRE La grande fuga

The Joshua Tree pub (Via della Scala 37, Firenze)

4 Dicembre 2014 –  ANDREA LANZINI Ditelo in giro, ieri sera ho visto Andrea! 

info cantierefuturarte@gmail.com / https://www.facebook.com/cantierefuturarte

#fischioalnaso

 

Il 22 Gennaio 2015 alla Sala Corsi della Biblioteca Civica Agorà (Piazza dei Servi, Lucca) presenteremo la proiezione de Il fischio al naso (1967) di e con Ugo Tognazzi. Tratto dal racconto Sette piani e dal suo adattamento per il teatro Un caso clinico di Dino Buzzati. Dopo #laboratoriodeserto, Un radiodramma, la conferenza Invito alla lettura di Dino Buzzati che invita alla lettura salutiamo Lucca prima tappa 2015 di avvicinamento a:

Dove andiamo quando sogniamo?

per altre info

bo.teatro@gmail.com

esperimentodeserto@gmail.com

Dove andiamo quando sogniamo 

è un evento a cura di Giulia Aiazzi e Alessio Martinoli, realizzato da Teatro BŌ

http://teatrobo.blogspot.it/

#leprincemalheureux2

Dal 5 al 16 Gennaio 2015 a La Fabrique de Théâtre di Mons in Belgio un gruppo di lavoro composto da attori francesi avvia il progetto Appunti per una lingua europea ovvero Il principe infelice di Tommaso Landolfi. Camille Panza, Léonard Cornevin, Adèle Vandroth, Aurélien Dubreuil-Lachaud e Marie_Laetitia Cianfarani (scenografia) parteciperanno alla Residenza. In Italia il lavoro debutterà sottoforma di spettacolo durante l’Estate 2015 e sarà a cura di Laura Bandelloni, Alessio Martinoli e Camille Panza.

Questa è una sintesi del lavoro di Residenza

Durant ces dix jours, nous avons travaillé autour de 3 axes:

– le conte: le parcours de la princesse Rami

– le rêve et l’illusion

– le langage et la communication

Après avoir lu le conte de Tommaso Landolfi qui a été traduit par Camille Panza, chaque comédien a proposé des propositions théâtrales.

Il s’agissait de mettre en forme un moment du récit ou ce que ce récit pouvait nous évoquait.

Nous avons également était très intéressé par la notion de langage européen. Comment peut-on communiquer quand on ne parle pas la même langue? Quelles autres formes de communication est possible?

Utopie de langage unique comme utopie d’accéder à nos rêves et de pouvoir les manipuler.

Dualité entre désir et connaissance, hasard et maîtrise, des items propres à Tommaso Landolfi.

Actuellement, avec nos différentes propositions: danse, vidéos, scène de théâtre, scène de Commedia dell’Arte,  nous concevons une petite forme qui sera le témoin de notre résidence, des pistes lancées pour un futur travail.

CAMILLE PANZA

info e contatti esperimentodeserto@gmail.com