13 Febbraio: Esperimento Deserto_Anteprima 3° studio

Questa sera si conclude la nostra esperienza milanese al PimOff con l’Anteprima del 3° studio di Esperimento Deserto, ore 20.30 Via Selvanesco 75, ingresso 5 €.

info e prenotazioni info@pimoff.it

Esperimento deserto - Alessio Martinoli - 2014.jpg

Un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni
PROGETTO VINCITORE DEL BANDO CITOFONARE PIMOFF
Con il sostegno di Compagnia Giardino Chiuso/Orizzonti verticali – Arti sceniche in cantiere e PimOff. Con il patrocinio del Comune di Milano, Zona 5.

Un uomo dopo aver finito di rileggere Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati si lascia trascinare in una serata mondana che diventa un viaggio notturno sospeso tra realtà e immaginario. Il protagonista trova nella lettura una protezione, un nascondiglio sicuro dalle delusioni e dalle incertezze della vita, ma quando viene convinto ad entrare nel mondo delle relazioni si trova inaspettatamente influenzato dall’opera, più di quanto sospetti egli stesso. Abbandonato anche dal cellulare, suo compagno di viaggio, si trova a rompere gli indugi di questa attesa che qualche cosa accada, per andare alla ricerca di uno scopo, il senso della propria esistenza.

foto della Piccola passeggiata creata in collaborazione con piedipagina

Esperimento Deserto è l’inizio di una ricerca di un senso, di una direzione smarrita, è un viaggio iniziatico. Ti sei mai chiesto che funzione hai?
Esperimento Deserto è una nuova drammaturgia scritta da Alessio Martinoli.
Esperimento Deserto è un lavoro che è passato attraverso una serie di tappe di Residenza, eventi, letture e studi si avvia grazie ai 10 giorni di Residenza al PimOff a giungere al suo compimento.
Il progetto verrà presentato con un Anteprima del terzo Studio al PimOff il 13 Febbraio, sarà al Teatro dei Leggieri di San Gimignano il 5 Marzo (Terzo studio) e ad Officina Giovani a Prato il 20 Aprile (Quarto studio).

http://www.pimoff.it/

 

 

 

 

Pubblicità

Esperimento Deserto_primo studio|Orizzonti verticali_2 Luglio

Esperimento Deserto debutta con un primo studio al Festival Orizzonti verticali” a San Gimignano, dopo essere stato un laboratorio, un talk-show, un progetto di Residenze, diventa un inizio di spettacolo… sono molto curioso…

ESPERIMENTO DESERTO_primo studio

Un esperimento liberamente partito da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

è un progetto a cura di Alessio Martinoli in collaborazione con Laura Bandelloni

ORIZZONTI VERTICALI 2015

Piazza Sant’Agostino, San Gimignano

2 LUGLIO ore 22.30 (posti limitati)

Esperimento Deserto - Alessio Martinoli - Darragh Hehir - 2014

Foto_Darragh Hehir

Organizzazione e informazioni Compagnia Giardino Chiuso

info@orizzontiverticali.net | www.orizzontiverticali.net / Tel. 0577 941182 | 339 6588791

Ufficio Turistico Pro Loco

info@sangimignano.com | www.sangimignano.com

Programma completo Festival “Orizzonti verticali”http://www.orizzontiverticali.net/

Programma 2 Luglio

Dalle ore 17.00 Cortile del Palazzo Comunale, Piazza Duomo TALK + WALK Generazioni a confronto.

Ore 19.00 Piazza Duomo DANZA Giardino Chiuso BIANCHISENTIERI ideazione Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari

 Ore 19.00 Piazza Sant’Agostino PERFOMANCE Luca Scarlini L’ARTE DELLA FUGA Un racconto su Benozzo Gozzoli

Ore 21.00 Piazza Sant’agostino TEATRO Roberto Guicciardini ATTRAVERSANDO IL SECOLO CRUDELE

Ore 21.30 e ore 22.30 Piazza delle Erbe DANZA Compagnia Opus Ballet ADAGIO APPASSIONATO coreografia originale di Vasco Wellenkamp produzione Opus Ballet PRIMA NAZIONALE

Ore 22.30 Piazza Sant’Agostino TEATRO Bandelloni/Martinoli ESPERIMENTO DESERTO_primo studio da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati

info progetto

https://esperimentodeserto.wordpress.com/concept/

L’importante è esagerare

Ringraziamo l’ospite speciale del 6 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

DARIO DANTI con Le città invisibili di Italo Calvino

Ringrazio Leonardo della Libreria tra le righe, Via Corsica 8, Pisa con Almeno l’inizio lettura tratta da “Il Deserto dei Tartari”

L’importante è esagerare

Erano settimane che cercavo di infilare e nominare un post come la canzone di Enzo Jannacci “L’importante è esagerare”, ora che l’ho fatto mi sembra di averlo già fatto mille volte… la ricerca non dà niente… mancavano finora le parole “importante” e la parola “esagerare”. Un bel problema… bisogna ESAGERARE… “sia nel bene che nel male senza mai farsi capire”… Ecco io ho voglia di farmi capire… è IMPORTANTE farsi capire…

Per questo torno ad #esperimentodeserto… Sono felice… prendo il treno a Santa Maria Novella e vado a Pisa… tutto in tempo… tutto con calma… arrivo alla Libreria tra le righe, presente come al solito Leonardo… con lui ci siamo intesi subito… “Io voglio fare una roba da squilibrato”.. e lui sembra quasi rispondermi “Quando?” E allora la facciamo questa lettura… la facciamo per strada… Voglio leggere il primo capitolo… l’ho intitolato Almeno l’inizio… comincio e ci sono le campane… Accenno al fatto che forse è il rapporto tra cultura e chiesa… ma poi alla fin fine è bello aspettare che finiscano di suonare le campane… eppoi continuo… come uno squilibrato… in tuta militare… come se fossi Giovanni Drogo… qualcuno mi sorride… sono in mezzo di strada… qualcuno mi applaude… qualcuno pensa che io sia un pazzo… e mi guarda in modo strano…

“Sì sono pazzo!”, vorrei rispondergli… “Però ho un obiettivo… il mio momento di pazzia fra 10 minuti finirà… il mio obiettivo sarà raggiunto… e voi? Voi che mi guardate strano quando la concludete questa pazzia che passa tra i negozi… la voglia di scappare… la voglia di cambiare…” E capisco che forse per cambiare questo paese bisogna sostituire il nostro sguardo strano…

Finisco il capitolo… qualche applauso… sono emozionato… qualcuno ha preso qualche frase… degli stranieri mi guardano… cercano di capirmi… mi sorridono e se ne vanno… dopo avermi ascoltato… sono per loro incomprensibile… ma mi hanno capito…

Siamo al TRA ore 18… arriva Dario Danti… facciamo un cerchio nel foyer ed iniziamo a parlare di Italo Calvino… parliamo molto di Calvino… nato a Cuba… uno scrittore che rare volte si elegge come scrittore preferito… ma che in molti abbiamo letto… Dario cita molte città… Parliamo di molte cose… facciamo un po’ un excursus sugli argomenti Autorità e autorevolezza…. Bigottismo… Storia e la prospettiva negativa di alcune “Storie” nella Storia… Passione… Dario cita pezzi interi di Calvino.. ci mostra un catalogo di una mostra… è bello ricordare Calvino… un vero ponte tra letteratura e filosofia…

“Che città è il Rossi Aperto” chiede Melanie…

“Tutte!”

Leonardo grazie… Dario grazie…  staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie, a Giulia, a Laura… grazie… vi ringrazio…

Venerdì, Sabato e Domenica concludiamo tutto… al RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9/a… e chiudiamo alla grande…

9 Maggio ore 11-13 passeggiata/intervista con TOMMASO GRASSI “Da Ponte alla Vittoria al RSA” attraversando l’Isolotto… poi da dopo pranzo con FRANCESCA SARTEANESI attrice e fondatrice de “Gli Omini”, poi LIBERO poi alle 16 si cerca di far qualcosa

10 Maggio dalle ore 10.30 EROS CRUCCOLINI e l’attore MAURO BARBIERO… nel pomeriggio evento speciale con l’OPUS BALLETT che proverà negli spazi del RSA… con la regia di PHILIPPE TALARD e con l’attrice LAURA BANDELLONI poi…

11 Maggio dalle ore 13.30 con la cantante del Duo Ammatte ALESSIA ARENA e dalle 15 progetto speciale VOLUME a cura di FRANCESCA CAMPIGLI e GIOVANI SCRITTORI UNITEVI… che dire?!!?

Che spettacolo questo progetto…

Alessio Martinoli

IMG_4461 IMG_4466

IMG_4463 10312847_380698515406747_2684606126250388465_n

La mancanza di padri

Ringraziamo gli ospiti speciali del 2 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

LAURA BANDELLONI con di Luther Blissett, Il rosso e il nero di Stendhal, Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, Il vagabondo delle stelle di Jack London, La luna è tramontata di John Steinbeck

CARLO GAMBARO con La storia L’isola di Arturo di Elsa Morante

La mancanza di padri

Non ce la faccio a fare la Residenza… troppe cose da fare… girare un video fra le montagne… vicino a Pietrasanta… costruire… rivedere… ricalibrare… piove ogni tanto… oggi il mondo mi ha insegnato che piove ogni tanto… eppoi fregacazzo degli orari… e di rispettarli… gli spettacoli hanno il loro tempo…

Ritorna #esperimentodeserto siamo a Pisa… ma qualche giorno fa eravamo a Monzuno, vicino a Rioveggio… a pensare a riposare… Carlo Gambaro e Laura Bandelloni compagni molto preziosi e molto attenti… molto pazienti anche… nel freddo del Rossi Aperto… costretti a filmarci con la coperta… ogni tanto rileggono i libri in un angolo… come a scuola… per sembrare preparati… per non sembrare impreparati… ma c’è un freddo da perdere la voce… con loro si inizia a parlare e  si parla di MANCANZA DI PADRI… eppoi si parla di RIVOLUZIONE… due opzioni… diventare il capo dei cattivi o lottare da fuori… contro il sistema… “L’analista sa che la famiglia è in crisi da più generazione per mancanza di padri”. Elsa Morante… una grande scrittrice… i suoi romanzi sembrano parlare della mancanza di padri… La luna è tramontata di Steinbeck ci porta a parlare dell’autorevolezza… della morte di persone autorevoli. Intellettuali vs. arroganza. Cuore vs. cervello. E ci fa piacere che almeno in un libro vinca l’intelligenza… Perchè i libri devono far sognare, mentre noi figli di una società mortuaria che celebra i morti… e noi vivi siamo solo quattro stronzi che cercano di fare qualcosa che qualcuno ha già fatto meglio di noi in ogni caso…

Poi arrivano un’insegnante e un medico… eppoi il Quinto Esperimento… al Teatro Rossi fa freddo… fa molto freddo… i piccioni… i gatti… lo staff… Silvia Paisiello tutto esaurito… e invece ci siamo noi e c’è tanto posto… sicchè Pisa ci vediamo il 6 maggio da Leonardo che è uno ganzo… alla Libreria “Tra le righe” e con l’Assessore con cui ci piacerà parlare… Un barista mi dice che non sa se è aperto o chiuso… eppoi si va da Montino…

Laura, Carlo, staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie e a Giulia… grazie… vi ringrazio…

Io sarò alla Libreria “Tra le righe” il 6 Maggio alle 17 e al Teatro Rossi Aperto alle 18 con:

DARIO DANTI (Assessore alla cultura)

Alessio Martinoli

IMG_4435 IMG_4438 IMG_4451 IMG_4453 IMG_4454 IMG_4455

Ci rivediamo il 2 Maggio a Pisa… Arrivederci RSA…

Buonasera…

#esperimentodeserto raggiunge il suo 12esimo giorno… si ferma e attende il 2 Maggio…

Non c’ho capito nulla… urge il riassunto

IMG_4363 IMG_4398 IMG_4411 IMG_4409 IMG_4386 IMG_4392 IMG_4405 IMG_4372 IMG_4368 IMG_4336 IMG_4328 IMG_4302 IMG_4305 IMG_4309 1901332_10203815214607425_8226240951088001153_n IMG_2945 IMG_4311 platinum-residenza-il-giglio IMG_4364 IMG_4374

 

 

Giovani scrittori unitevi

Definito l’evento speciale del 10 Maggio con l’Opus Ballet, Philippe Talard e Laura Bandelloni.

L’11 maggio voglio che sia una giornata dedicata ai giovani sotto i 19 anni. In particolare i Giovani scrittori

Durante la giornata faremo una lettura dei racconti pervenuti e daremo libero spazio ai racconti di chiunque voglia venire a condividerlo dalle 15 alle 18 alla Residenza per anziani “Il Giglio”  per  collegare generazioni e favorirne l’incontro.

Per superare il deserto fra noi…

Contatti

esperimentodeserto@gmail.com