#leprincemalheureux2

Dal 5 al 16 Gennaio 2015 a La Fabrique de Théâtre di Mons in Belgio un gruppo di lavoro composto da attori francesi avvia il progetto Appunti per una lingua europea ovvero Il principe infelice di Tommaso Landolfi. Camille Panza, Léonard Cornevin, Adèle Vandroth, Aurélien Dubreuil-Lachaud e Marie_Laetitia Cianfarani (scenografia) parteciperanno alla Residenza. In Italia il lavoro debutterà sottoforma di spettacolo durante l’Estate 2015 e sarà a cura di Laura Bandelloni, Alessio Martinoli e Camille Panza.

Questa è una sintesi del lavoro di Residenza

Durant ces dix jours, nous avons travaillé autour de 3 axes:

– le conte: le parcours de la princesse Rami

– le rêve et l’illusion

– le langage et la communication

Après avoir lu le conte de Tommaso Landolfi qui a été traduit par Camille Panza, chaque comédien a proposé des propositions théâtrales.

Il s’agissait de mettre en forme un moment du récit ou ce que ce récit pouvait nous évoquait.

Nous avons également était très intéressé par la notion de langage européen. Comment peut-on communiquer quand on ne parle pas la même langue? Quelles autres formes de communication est possible?

Utopie de langage unique comme utopie d’accéder à nos rêves et de pouvoir les manipuler.

Dualité entre désir et connaissance, hasard et maîtrise, des items propres à Tommaso Landolfi.

Actuellement, avec nos différentes propositions: danse, vidéos, scène de théâtre, scène de Commedia dell’Arte,  nous concevons une petite forme qui sera le témoin de notre résidence, des pistes lancées pour un futur travail.

CAMILLE PANZA

info e contatti esperimentodeserto@gmail.com

Pubblicità

#leprincemalheureux

Il y a six personnages qui ne sont pas en quête d’auteur.

L’auteur ,ils l’ont trouvé.

C’est Tommaso Landolfi. Mais ils ne le connaissent pas. Il est étranger à leur culture.

Il s’agit de la première étape de travail d’un projet qui réunit des acteurs français et italiens (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) autour d’une utopie de langue européenne.

Ces six personnages ont tout de même une quête, celle de suivre le parcours du prince malheureux, protagoniste du conte éponyme de T. Landolfi, texte non traduit,à ce jour, en français.

Cette première résidence à la Fabrique de Théâtre à Mons en Belgique met en travail uniquement les acteurs français afin de faire un atelier de recherche, d’explorations autour de l’auteur et de son œuvre ainsi qu’un travail de traduction du conte.

Car cette écrivain, poète et traducteur italien du XXème siècle est certes considéré comme l’un des grands écrivains italiens du XXème siècle mais est inconnu en France.

Le conte qui nous intéresse semble vouloir interroger le rapport entre connaissance et désir.

Il s’agit d’un parcours initiatique dont le caractère parodique est manifeste et qui progresse sous le « signe de la lune ». Ce texte rend compte du mécanisme du rêve, celui qui permet d’accéder à une autre forme de connaissance. C’est cette mécanique que nous souhaitons éprouver afin d’initier cette aventure transculturelle.

Résidence de travail du 5 au 16 janvier 2015 à La Fabrique de Théâtre, MONS, BELGIO.

Avec Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI ( scénographie/accessoire)

Ci sono sei personaggi che non sono più in cerca d’autore .

L’autore l’ hanno trovato .

È Tommaso Landolfi . Ma loro non lo conoscevano . È estraneo alla loro cultura .

La conoscenza di Tommaso Landolfi e della sua opera Il principe infelice è stato il primo passo di un lavoro che riunirà attori francesi e italiani (Laura Bandelloni e Alessio Martinoli) per un’idea utopista di una lingua europea .

Sei personaggi che inseguono il percorso di un principe infelice, protagonista dell’omonimo racconto di Tommaso Landolfi, un testo mai tradotto in francese.

Dal 5 al 16 Gennaio faremo una prima residenza alla «Fabrique de théâtre» di Mons in Belgio e lavoreremo con attori francesi, sotto la direzione di Camille Panza, intorno all’autore e alla sua opera, parallelamente avvieremo un processo di traduzione del testo in francese .

Tommaso Landolfi, poeta e traduttore, è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, ma è quasi sconosciuto in Francia.

Il racconto sembra mettere in discussione il rapporto tra conoscenza e desiderio. Si presenta come un viaggio iniziatico il cui carattere è manifestatamente parodico e progredisce sotto il “segno della Luna”. Un testo che riflette sul meccanismo del sogno, visto come porta per accedere ad altre forme di conoscenza. È da questo meccanismo che partiremo per iniziare questa avventura.

Con Camille PANZA, Léonard CORNEVIN, Adèle VANDROTH, Aurélien DUBREUIL-LACHAUD et Marie-Laetitia CIANFARANI (scenografia/ accessori)

CAMILLE PANZA

rami

L’importante è esagerare

Ringraziamo l’ospite speciale del 6 Maggio al Teatro Rossi Aperto, Piazza Carrara 22, Pisa

DARIO DANTI con Le città invisibili di Italo Calvino

Ringrazio Leonardo della Libreria tra le righe, Via Corsica 8, Pisa con Almeno l’inizio lettura tratta da “Il Deserto dei Tartari”

L’importante è esagerare

Erano settimane che cercavo di infilare e nominare un post come la canzone di Enzo Jannacci “L’importante è esagerare”, ora che l’ho fatto mi sembra di averlo già fatto mille volte… la ricerca non dà niente… mancavano finora le parole “importante” e la parola “esagerare”. Un bel problema… bisogna ESAGERARE… “sia nel bene che nel male senza mai farsi capire”… Ecco io ho voglia di farmi capire… è IMPORTANTE farsi capire…

Per questo torno ad #esperimentodeserto… Sono felice… prendo il treno a Santa Maria Novella e vado a Pisa… tutto in tempo… tutto con calma… arrivo alla Libreria tra le righe, presente come al solito Leonardo… con lui ci siamo intesi subito… “Io voglio fare una roba da squilibrato”.. e lui sembra quasi rispondermi “Quando?” E allora la facciamo questa lettura… la facciamo per strada… Voglio leggere il primo capitolo… l’ho intitolato Almeno l’inizio… comincio e ci sono le campane… Accenno al fatto che forse è il rapporto tra cultura e chiesa… ma poi alla fin fine è bello aspettare che finiscano di suonare le campane… eppoi continuo… come uno squilibrato… in tuta militare… come se fossi Giovanni Drogo… qualcuno mi sorride… sono in mezzo di strada… qualcuno mi applaude… qualcuno pensa che io sia un pazzo… e mi guarda in modo strano…

“Sì sono pazzo!”, vorrei rispondergli… “Però ho un obiettivo… il mio momento di pazzia fra 10 minuti finirà… il mio obiettivo sarà raggiunto… e voi? Voi che mi guardate strano quando la concludete questa pazzia che passa tra i negozi… la voglia di scappare… la voglia di cambiare…” E capisco che forse per cambiare questo paese bisogna sostituire il nostro sguardo strano…

Finisco il capitolo… qualche applauso… sono emozionato… qualcuno ha preso qualche frase… degli stranieri mi guardano… cercano di capirmi… mi sorridono e se ne vanno… dopo avermi ascoltato… sono per loro incomprensibile… ma mi hanno capito…

Siamo al TRA ore 18… arriva Dario Danti… facciamo un cerchio nel foyer ed iniziamo a parlare di Italo Calvino… parliamo molto di Calvino… nato a Cuba… uno scrittore che rare volte si elegge come scrittore preferito… ma che in molti abbiamo letto… Dario cita molte città… Parliamo di molte cose… facciamo un po’ un excursus sugli argomenti Autorità e autorevolezza…. Bigottismo… Storia e la prospettiva negativa di alcune “Storie” nella Storia… Passione… Dario cita pezzi interi di Calvino.. ci mostra un catalogo di una mostra… è bello ricordare Calvino… un vero ponte tra letteratura e filosofia…

“Che città è il Rossi Aperto” chiede Melanie…

“Tutte!”

Leonardo grazie… Dario grazie…  staff del Rossi Aperto in particolare a Melanie, a Giulia, a Laura… grazie… vi ringrazio…

Venerdì, Sabato e Domenica concludiamo tutto… al RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9/a… e chiudiamo alla grande…

9 Maggio ore 11-13 passeggiata/intervista con TOMMASO GRASSI “Da Ponte alla Vittoria al RSA” attraversando l’Isolotto… poi da dopo pranzo con FRANCESCA SARTEANESI attrice e fondatrice de “Gli Omini”, poi LIBERO poi alle 16 si cerca di far qualcosa

10 Maggio dalle ore 10.30 EROS CRUCCOLINI e l’attore MAURO BARBIERO… nel pomeriggio evento speciale con l’OPUS BALLETT che proverà negli spazi del RSA… con la regia di PHILIPPE TALARD e con l’attrice LAURA BANDELLONI poi…

11 Maggio dalle ore 13.30 con la cantante del Duo Ammatte ALESSIA ARENA e dalle 15 progetto speciale VOLUME a cura di FRANCESCA CAMPIGLI e GIOVANI SCRITTORI UNITEVI… che dire?!!?

Che spettacolo questo progetto…

Alessio Martinoli

IMG_4461 IMG_4466

IMG_4463 10312847_380698515406747_2684606126250388465_n